Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5384 Volte
Condividi

Vogliamo tariffe telefoniche agevolate per i disabili

Vorrei sottoporvi  una mia proposta: Tariffe agevolate per i piani telefonici per le persone con disabilità motoria, dato che per le disabilità sensitive già esistono. Ho parlato con un dirigente Vodafone per una mia “tignoseria” sulle tariffe Vodafone (e in genere anche per gli altri operatori) gli ho chiesto il perchè non ci siano tariffe agevolate per i portatori di handicap motori.
Per i non vedenti offrono programmi di lettura, da inserire nei cellulari, gratis. Per i non udenti ci sono promozioni di sms… Ma per disabili i motori, nulla. Per questa categoria il cellulare è fondamentale quanto le gambe, dato che è per mezzo del telefono che ci si “sposta”, si lavora, ci si sente protetti… anche solo per chiamare un numero di emergenza: esso per certi versi è il nostro “salvavita”.
La categoria dei disabili motori spende moltissimo per la telefonia mobile, molto più di altre persone, per i contratti telefonici, ricariche o abbonamenti che siano.

 

 

 

 

Vi prego di considerare l’idea…noi disabili motori abbiamo davvero bisogno di avere un telefono cellulare con noi. Facciamo conoscere il problema. Più lettere riceveranno e più rifletteranno su quanti siamo e quanti clienti potremmo portare o meno.
Il dirigente mi ha invitato a scrivere una lettera accompagnata ad una proposta dettagliata, da inviare alla Vodafone.La mia proposta è quella di una tariffa agevolata, molto bassa, creata proprio per migliorare l’autonomia dei disabili motori. Una tariffa “Autonomy” che consenta una più ampia “libertà” di chiamare un costo più basso.

 

 

Il gestore per concedere la tariffa potrebbe:

– Creare un modulo apposito da far riempire al disabile (motorio) in cui richiede i dati della persona, il codice fiscale, il numero (intestato al disabile stesso) sul quale egli
invia e riceve chiamate.

– Richiedere l’invalidità 100% e la 104 attestante l’invalidità motoria.

– Richiedere un atto notorio dal disabile stesso attestante l’uso proprio della scheda, quindi del numero, sul quale si applicherà la tariffa agevolata.

– Richiedere un  documento di identità.

 

Non sono poi così impossibili tali agevolazioni, molti gestori offrono agevolazioni tariffarie a diverse categorie ad esempio la Tim offre una scheda telefonica ai Carabinieri, Esercito, Aereonautica ecc….con tariffa di 1 centesimo al minuto.

 

Ritengo che la categoria dei disabili motori debba ricevere un pò di attenzione considerando (insisto) la difficoltà di spostamento. Abbiamo una grande necessità di essere in contatto con il mondo, spesso per ragioni lavorative, spesso per necessità di salute, spesso per il tempo libero  si trova costretto a fare molte chiamate, a volte di lunga durata, chiamate che incidono sul  reddito (260 euro al mese di pensione 450 euro di accompagnamento) e sulla nostra qualità della vita.
Il gestore potrebbe così “vantarsi” di sostenere una categoria “svantaggiata” ed avere un ritorno economico, chiaramente, dai disabili stessi che soddisfatti della tariffa in automatico pubblicizzeranno ai familiari e amici la “buona pratica” ricevuta.

 

Lorella Ronconi

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: