Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5881 Volte
Condividi

Roma e il teatro: l’arte che non conosce crisi

Il teatro vive. Nonostante caotiche gestioni comunali, conti in rosso, sale che chiudono, organizzatori in difficoltà e una lenta, progressiva dismissione del finanziamento pubblico alla cultura, a Roma l’attività teatrale sopravvive grazie ai teatranti.
Una comunità virtuosa che investe su stessa, fatta di artisti disposti a tutto pur di continuare ad andare in scena. Già, perché a fronte di risorse-fantasma il prezzo da pagare per i teatranti dei tempi moderni coincide necessariamente con il fare altri lavori, barcamenarsi e reinventarsi per sopravvivere, per amore della scena e della letteratura teatrale.
Quell’incultura politica che ha portato (anche) alla mancanza di spettatori consapevoli, se da una parte ha aggravato l’assenza atavica di investimenti privati e sovvenzioni statali per il nostro teatro e per gli stipendi degli attori, dall’altra ha reso evidente come ormai siano proprio i teatranti gli unici legittimati a lavorare e gestire le sale.

Fermento teatrale a Roma:

progetto-locandina-fronte-aE’ proprio quello che accade a Roma, dove il teatro risponde alla crisi grazie esclusivamente alla collaborazione fra artisti, a un pubblico fidelizzato e a spettacoli di qualità a costi bassi.
Succede al Valle, ma anche in decine di sale sparse per la città. Presso il Teatro Trastevere, nel cuore della Capitale, dall’1 al 6 Marzo andrà in scena la rappresentazione romanzata e inedita dell’amore platonico di Pirandello per Marta Abba, la musa di una vita.
Per anni si è fantasticato su questo rapporto, fatto di passione, centinaia di lettere e reale tormento, ed è grazie al lavoro dell’autore, Salvatore Miraglia, in collaborazione con il nipote del grande drammaturgo, Pierluigi Pirandello, che torna in vita questa storia antica.
Lo spettacolo, dal titolo “Quell’atroce notte di ottobre”, andando a ritroso nel tempo non solo ricostruisce (grazie all’esame attento di un copioso carteggio) un amore misterioso che stringe e accarezza, ma restituisce anche al pubblico l’atmosfera autentica degli anni Venti, il contradditorio rapporto di Pirandello con il regime fascista e con lo stesso teatro italiano, che ne porterà il talento e la travagliata esistenza in giro per il mondo.

La favola moderna di Pirandello:

 

Una favola moderna che rischiava di andare perduta e che è al contempo ricostruzione storica attenta e attendibile, capace di regalarci un lato davvero poco conosciuto del grande scrittore.
“Si va in teatro da un secolo –spiega Giorgia Serrao, mirabile attrice protagonista nei panni di Marta Abba- per godere delle commedie di Pirandello; proviamo questa volta, curiosamente, a scoprire il romanzo della straordinaria vita del drammaturgo”.
Un viaggio nel passato “per scoprire che tutto cambia –conclude Giorgia- e nulla cambia nell’avvicendarsi tumultuoso della vita, sempre diversa e sempre uguale”. A dispetto di incomprensibili congetture politiche che non vedono nella cultura lo sviluppo del Paese.
Con Salvo Miraglia, Giorgia Serrao, Francesca Di Meglio, Luca Caresta, Davide Sanchini, Francesca Simonelli, Christian Sciotti. Con la partecipazione straordinaria di Laura Troschel, Vera Beth, Jean Michel Danquin con la partecipazione in voce di Vittorio Stagni, Anna Màlvica musiche di Vittorio Stagni al violino Simone Spadino Pippa brani di Ludwig van Beethoven coreografie di Jean Michel Danquin disegno luci Pietro Frascaro fonico Andrea Casarini incisioni Area Vox e Excitech Postworks Sartoria Liviana via Arnobio 7 Roma. 

Pubblicato in Posta

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: