Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5393 Volte
Condividi

Torna il Salone del Golf a Parma

Torna come ogni anno il salone del golf, evento golfistico di assoluto rilievo per gli appassionati di questo sport. Giunto alla nona edizione, sarà la terza consecutiva al Palacassa di Parma, in contemporanea con Mercanteinfiera Primavera, una delle più importanti mostre di antiquariato e collezionismo.
Saranno presenti tutti gli addetti ai lavori: golfisti, circoli, maestri, ma soprattutto le aziende di settore che proporranno tutte le novità 2016 a livello di materiali. Il tutto in un’area espositiva di quasi 6000 metri quadri, con campi pratica e driving range a disposizione dei giocatori.

Uno sport in crescita:

Un luogo d’incontro per mettere in contatto tutto il mondo golfistico italiano, che si prepara al grande evento del 2022, quando in Italia arriverà la Ryder Cup. Un modo per lanciare sempre di più uno sport in crescita, che nel 2016 tornerà anche alle Olimpiadi di Rio.
Il week end di golf comincerà sabato 27 febbraio 2016 alle ore 10, per terminare lunedì 29 alle 14. Nove ore no-stop il sabato e la domenica, a partire dalla conferenza stampa di apertura, proseguendo poi tra test e gare di approccio, putting, bunker, con la possibilità anche di fare lezioni individuali di golf.
Chiusura con 4 ore, nelle quali ci sarà spazio anche per i bambini, con lezioni e mini torneo. Al salone del golf di Parma saranno presenti marchi d’accellenza del settore come TaylorMade, Cleveland, Callaway, Srixon e molte FIG regionali (di Veneto, Lombardia, Toscana. Lazio, Piemonte e della stessa Emilia Romagna).
Il costo del biglietto è di 7 euro per gli affiliati alla FIG, 1 euro in più se si vuole acquistare il tagliando direttamente on-line. Gratis invece l’entrata per i ragazzi da 0 a 14 anni. Per chi arriva in auto, queste le facili indicazioni: uscire al casello di Parma, e proseguire per circa cinque minuti in direzione Fiere di Parma.

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: