Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 4720 Volte
Condividi

Rinasce il Teatro Angelo Musco a Catania

Presentazione del nuovo progetto imprenditoriale e culturale “MusT”, voluto dal regista Giuseppe Dipasquale e dall’attrice Valeria Contadino, insieme a un gruppo di imprenditori del settore.

CATANIA – Un rifugio per quella creatività capace di contaminare e abbattere le barriere dell’ovvietà; un luogo di incontro per la cittadinanza che sappia offrire una nuova visione della realtà in cui far convergere esperienze, interessi, riflessioni e partecipazione; un laboratorio sperimentale per gli artisti del territorio – e sono tanti – differenti tra loro per genere e linguaggio.
Perché proprio quando si leggono storie di decadenza culturale e minacce di chiusura di luoghi-simbolo della città etnea, c’è chi vuole provare ancora a scommettere nell’arte teatrale, intesa come strumento di crescita sociale.

Il teatro nel cuore della città di Catania

Così nel cuore della città di Catania, ri-sorge in nuova veste il Teatro Angelo Musco, grazie all’impegno del regista Giuseppe Dipasquale e dell’attrice Valeria Contadino – uniti da un sodalizio sentimentale e artistico sancito proprio da quella passione per il palcoscenico – che insieme a tanti altri hanno deciso di buttare il cuore oltre l’ostacolo. Un’impresa coraggiosa e ambiziosa battezzata con il nome di MusT Musco Teatro; un progetto culturale, che verrà presentato insieme a un cartellone artistico di ampio respiro firmato da Dipasquale, durante la conferenza stampa di venerdì 1 dicembre, alle ore 11.00, in via Umberto 312.

Un progetto per i giovani

«MusT vuole essere un progetto che attiri i giovani attraverso forme disparate di comunicazione artistica – spiega il direttore artistico Giuseppe Dipasquale – affinché si recuperi un modo di stare a teatro con la gioia e l’energia primordiale del condividere l’arte: un nuovo incubatore artistico contagioso e virale». Consapevoli del fascino e della magia di questo luogo così caro alla cittadinanza etnea e carico di memorie, MusT alzerà il sipario a una ricca stagione di spettacoli e appuntamenti culturali.
«La riapertura di questo teatro – dice Valeria Contadino, attrice e in prima linea sul progetto – rappresenta per la comunità un evento importante e irripetibile. MusT vuole essere una convergenza di intenti che propone alla città un nuovo modello di libertà creativa».
MusT riuscirà a legare insieme la storia del teatro, con la sua proiezione nel futuro, la musica con la prosa, il comico con il tragico, la letteratura con la formazione, il food con le arti visive.

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: