Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5502 Volte
Condividi

La pubblicità sugli imballaggi alimentari

Le possibilità per diffondere il proprio brand aziendale sono sensibilmente aumentate negli ultimi anni. Ci si trova nella condizione di dover effettuare ricerche di mercato attente e studiate per individuare i propri clienti ideali e i mezzi per raggiungerli, con conseguenti spese di tempo e denaro e il rischio, talvolta, di aver speso male entrambe le risorse.
La capillarità delle proposte è derivata dalla diffusione sfrenata dei mezzi di comunicazione di massa e dei social network, ma è davvero questo il modo più redditizio per aggredire il proprio segmento di mercato?

Le pubblicità su oggetti di uso comune:

Nonostante il processo di miglioramento dei mezzi di comunicazione, esistono ancora vie tradizionali che non perdono la loro efficacia col passare del tempo.
Stiamo parlando delle pubblicità veicolate su oggetti di uso comune. Il caso più eclatante è quello della comunicazione di un brand sugli imballaggi alimentari, come ad esempio i cartoni per la pizza.
La scelta di pubblicizzare la propria realtà aziendale sulle scatole per pizza è a basso costo e colpisce i potenziali clienti in un momento della loro giornata dove scelgono di concedersi una piacevole evasione.
La persona che acquista una pizza è soddisfatto, rilassato e, quindi, predisposto ad accogliere informazioni. Ora, immaginate che la persona in questione abbia in mente di organizzare un viaggio, di aggiustare le tubature del lavandino o, ancora, stia pensando di acquistare un nuovo elettrodomestico per la casa.
Durante la giornata questi problemi spariscono per lasciare spazio a questioni più “importanti”, ma non è una ragione sufficiente per lasciare che la comunicazione di un’agenzia di viaggi, di un idraulico o di un negozio di elettrodomestici si interrompa, ritenendo che non ci sia possibilità di raggiungere il suddetto cliente.

 

Usare gli imballaggi alimentari per fare pubblicità:

Ecco che la possibilità di pubblicizzare la propria offerta sul cartone della pizza assume un carattere interessante. Ovviamente lo stesso ragionamento si applica a qualsiasi imballaggio alimentare sia in giro per casa.
I social media sono una giungla di offerte, così come le pubblicità su strada. Entrambe le possibilità diffondono il messaggio a un pubblico vasto, ma quali condizioni di ascolto incontra il messaggio?
Sui social network, in particolare, il discorso si articola su moltissime variabili quali: concorrenza, conversione del fruitore del messaggio in cliente e, non ultima, la visibilità non sempre garantita dalla diffusione organica della pubblicità.
La prospettiva di entrare in una casa e trovare, ipoteticamente, dieci potenziali clienti, felici e soddisfatti, disposti all’ascolto, per comunicare la propria offerta aziendale sembra essere la via meno dispendiosa e più efficace per raggiungere i propri obiettivi d’impresa.

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: