Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 4923 Volte
Condividi

Presidio Permanente L’Aquila: lettera a Napolitano

Pubblichiamo una lettera rivola al Presidente della Repubblica Napolitano da parte dell’ assemblea cittadina del ‘Presidio Permanente di Piazza Duomo’ a L’Aquila; la lettera fa seguito alle dichiarazioni del Premier Berlusconi nelle quali si dichiarava che è intenzione del Governo tornare ad occuparsi direttamente della ricostruzione nelle zone terremotate.

” Caro Presidente,

ci rivolgiamo a Lei, quale massimo garante dei valori costituzionali della nostra Repubblica, per parteciparLe la preoccupazione che ha destato in noi la dichiarazione del Presidente del Consiglio, resa nel corso della conferenza degli Ambasciatori d’Italia nel mondo, il giorno 28 luglio scorso.

 

 

In tale dichiarazione si manifesta l’intenzione del Governo di tornare ad occuparsi direttamente, “come  Presidenza del Consiglio e come Dipartimento della Protezione Civile”, della ricostruzione dell’Aquila, giustificando tale decisione con l’inadeguatezza dell’azione delle istituzioni locali.

Abbiamo già sperimentato, Presidente, dieci mesi di gestione dell’emergenza, durante la quale sono state compiute scelte che incideranno in modo permanente sul futuro delle nostre comunità e dei nostri territori, senza che siano stati rispettati i nostri diritti di partecipazione e spesso neanche quelli civili e politici.

Malgrado le perdite, le mille difficoltà dei molti ancora senza casa e, sempre di più, senza lavoro, abbiamo trovato la forza e il coraggio di prendere in mano il nostro destino. Un dibattito aperto e costante sul nostro futuro e di quello dei nostri figli coinvolge da mesi migliaia di cittadini, al di là delle appartenenze politiche, ognuno con le proprie idee, capacità ed esperienze.

Le passate esperienze insegnano che, dopo un grave terremoto, il protagonismo delle comunità locali e delle loro rappresentanze istituzionali, è la condizione imprescindibile per la ricostruzione.
Riteniamo dunque, che non si possa più agire senza tener conto dei bisogni e della volontà degli abitanti, per evitare il ripetersi di errori strategici e ulteriori danni permanenti.

Crediamo che le istituzioni locali, di qualsiasi parte politica, siano le più idonee a rappresentare i nostri bisogni e interessi e a gestire la delicatissima fase della ricostruzione. In base ai principi stessi della democrazia e della sussidiarietà, sanciti dalla Costituzione, i nostri rappresentanti più prossimi non possono essere scavalcati. Ulteriori ferite alla nostra dignità non sarebbero più tollerate.

Signor Presidente, abbiamo finalmente bisogno di certezze per poter affrontare i problemi di oggi e programmare un domani possibile.
Per questo riteniamo indispensabile una legge organica per il nostro territorio, con regole chiare e flussi di finanziamenti annuali definiti.
A settembre presenteremo una legge di iniziativa popolare, cui stiamo lavorando insieme da tempo, e chiederemo a tutti i partiti e gruppi parlamentari di sostenerla. Occorre, ognuno può capirlo, una legge nazionale per affrontare una questione che a tutti gli effetti è nazionale. Altrimenti a che serve uno Stato?

Per la ricostruzione sono necessarie delle risorse economiche ingenti che crediamo siano reperibili solo tramite una tassa di scopo, una misura che, ne siamo certi, troverà concordi tutti gli italiani che ci hanno dimostrato in questi mesi la loro solidarietà.
In tutti gli altri terremoti, una legge organica e una tassa di scopo hanno rappresentato il metodo per avviare concretamente la ricostruzione. In quei casi vinsero il senso di responsabilità e di solidarietà nazionale che non vogliamo pensare possano mancare oggi nei nostri confronti.

Sicuri che quanto Le abbiamo esposto non La lascerà indifferente, La invitiamo a tornare a visitarci, affinché possa constatare di persona l’abbandono delle nostre città da un lato e, dall’altro, la dignità e la passione delle comunità dell’aquilano.

 

Con i sensi della più profonda stima. “

 

L’Aquila, 30 luglio 2010

 

Dalla tenda del Presidio Permanente di Piazza Duomo – L’Aquila, i cittadini dell’Assemblea

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: