Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 4710 Volte
Condividi

Precari da salvare, in 2 mila manifestano a Montecitorio

Comunicato Stampa – Precari da salvare, in 2 mila manifestano a Piazza Montecitorio e il Governo si rifugia nel voto di fiducia

Tante scuole in difficoltà nel primo giorno dell’anno scolastico per le alte adesioni dei docenti allo sciopero Anief. Nel corso del partecipato sit-in davanti alla Camera, sono scesi tra i manifestanti diversi politici dell’opposizione parlamentare.

Le proteste degli insegnanti

l’Esecutivo del Cambiamento, invece, non sembra volere dare una risposta alle proteste degli insegnanti e preferisce porre la fiducia al decreto Milleproroghe – sarebbe la prima della XVIII legislatura – al testo approvato dalle Commissioni della Camera con il quale si cancella la riapertura delle GaE, invece approvata ad inizio agosto al Senato, e si aprono le porte del licenziamento a 12 mila docenti che hanno preso il ruolo, riportandoci al terno al lotto del balletto delle supplenze da graduatorie d’istituto.
Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal, la giustizia non può essere sorella minore della fortuna: se un ricorso è stato discusso da un collegio di giustizia o in un giorno differente. La maggioranza M5S-Lega ha perso oggi l’occasione di risolvere una situazione ingarbugliata che neanche il Decreto Dignità ha saputo risolvere.

Docenti assunti con riserva

La chiusura mostrata nei confronti dei manifestanti la dice lunga sulla sensibilità di questa maggioranza verso il tema del precariato: i nostri rappresentanti sono stati ricevuti solo dall’opposizione (Fratelli d’Italia e Liberi e Uguali) e non dalle Commissioni Parlamentari.
Il fatto che si veleggi verso la fiducia per risolvere la questione rivela il vero volto del Governo, opposto all’immagine del cambiamento che vorrebbe dare di sé. Anief, comunque, si impegnerà al massimo per reintrodurre la norma nel disegno di Legge di Stabilità e difenderà nelle aule dei tribunali i docenti assunti con riserva e ai quali il Miur muterà il contratto da indeterminato a determinato, con scadenza 30 giugno 2019.

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: