Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5769 Volte
Condividi

Il Made in Italy e il settore dei gioielli

Un settore del Made in Italy che continua a crescere malgrado la crisi generalizzata. I gioielli made in Italy sono tra i prodotti apprezzati universalmente, in tutto il mondo, con particolare riguardo ad alcune realtà territoriali.
È il caso degli Stati Uniti, che resta il paese di riferimento in materia di esportazioni italiane. Da cosa dipende questo successo? Per larga parte dalla grandissima specializzazione e qualità che le aziende orafe italiane possono mettere in campo.

Marchi del Made in Italy di gioielli

I nuovi marchi che la fanno da padrone e che sono specchio fedele di questo successo sono, ad esempio, i gioielli Liu Jo brand di orologi e gioielli nato dalla partnership tra il marchio di abbigliamento Liu Jo e la Nardelli Luxury. Un marchio che negli ultimi anni ha scalato gli indici di gradimento tanto a livello nazionale quanto estero.
Ricordiamo che Liu Jo nasce a Carpi, in provincia di Modena, nel 1995: affermatosi in un primo momento nel settore dei gioielli, con il passare degli anni è riuscito a conquistare altri segmenti del made in Italy come proprio quello dei gioielli.
In sostanza cresce l’interesse dei paesi esteri per i giovani talenti creativi del settore gioielli in Italia. La formula vincente è quella dettata da peculiarità tutte nostrane, quali la cura di ogni singolo dettaglio e la voglia di dar vita ad un prodotto di eccellenza. Caratteristiche che non riguardano solo il comparto dei gioielli, ma qualsiasi altro settore abbia a che fare con il concetto di made in Italy.

Il nostro bagaglio di conoscenze artigianali

Alla base del successo di questi gioielli vi è quindi una sorta di ereditarietà visto che il made in Italy è ormai un brand sinonimo, in tutto il mondo, di qualità e successo. Ecco quindi che i nuovi gioiellieri italiani vengono accomunati a queste caratteristiche con l’arricchimento di una sapienza manifatturiera tutta artigiana.
Un patrimonio culturale più che un semplice prodotto da lanciare sul mercato; un qualcosa che il nostro paese deve tenere a mente e che deve servire a far riflettere. Perché in fondo è esplicativo di un concetto assolutamente importante: a fronte di tutti i problemi che ci affliggono veniamo visti ancora, all’estero, come in grado di creare qualcosa di bello.
Un patrimonio culturale e un bagaglio di conoscenze tecniche e artigianali che ci viene riconosciuto in tutto il mondo. Non soltanto nei settori da sempre nostro cavallo di battaglia, ma anche in altri affini come quello dei gioielli.

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: