Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5201 Volte
Condividi

Lettera dei parafarmacisti a Napolitano

Al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano è stato inviato un’accorato appello dalla categoria dei parafarmacisti, preoccupati per gli effetti negativi sulla loro attività contenuti nella nuova manovra finanziaria. Ecco la lettera:

 

“Ill.mo Presidente della Repubblica Italiana, On.le Giorgio Napolitano,
il mio nome è Antonella Puleo, di professione Farmacista e umanamente spaventata e sconfortata dagli ultimi eventi che riguardano me e la categoria alla quale appartengo. Io sono figlia della legge Bersani, ovvero una Farmacista che, incoraggiata dalla ventata di liberalizzazioni messa in atto nel 2006 dal Governo Prodi, che portò all’ apertura delle parafarmacie, ha deciso di investire i propri danari, la propria cultura e professionalità, al servizio del cittadino, credendo di fare la cosa giusta, poiché la mia scelta era legittimata da una legge del Governo Italiano.

 

 

 

Ma i Governi cambiano e non tutti riconoscono la legittimità dell’ operato dei Governi che li hanno preceduti; quindi i nuovi che ci governano, cominciano a smontare i provvedimenti in vigore, pur rendendosi conto di apportare gravissimi danni a coloro i quali, in virtù di tali provvedimenti, hanno cambiato il corso della propria esistenza. L’ attuale Governo non ha evidentemente gradito la nostra presenza, ormai diventata capillare, su tutto il territorio italiano, tant’ è che a partire dal 2008 la nostra attività è sotto assedio. Da questa data è stato un susseguirsi di DDL recanti varie firme di Onorevoli e Senatori dell’ attuale maggioranza, tutti volti a limitare fortemente la nostra attività, o addirittura cancellarla del tutto.
Oggi, Presidente Napolitano, Le scrivo con infinita amarezza, poiché ho appreso dai mezzi di informazione che è stato messo in atto un ulteriore tentativo di cancellarci per sempre e stavolta l’ attore di tale provvedimento è il Ministro della Salute Ferruccio Fazio, il quale, a suo tempo, ci definì “un’ anomalia del sistema”.
Il Ministro Fazio, in data 16 Luglio 2010, avrebbe dovuto presentare un provvedimento, finalizzato “a fare chiarezza nel settore della distribuzione dei farmaci a seguito dell’ intervento a suo tempo operato dal DDL Bersani” in base al quale, improvvisamente, si sospendeva la facoltà per gli esercizi commerciali di avviare attivita’ di vendita al pubblico di medicinali da banco o di automedicazione.
Contestualmente, “per gli esercizi commerciali già esistenti, veniva data la possibilità di poter continuare l’espletamento della suddetta attività per un periodo di ulteriori dieci anni dalla data di entrata in vigore del medesimo provvedimento”.
Io non conosco il motivo che ha poi indotto il Ministro Fazio a ritirare l’ emendamento, ma so che è intenzione dell?attuale maggioranza, cancellare definitivamente l’ anomalia parafarmacie.
Ill.mo Presidente Napolitano, noi titolari di parafarmacia non siamo un’ anomalia. Noi esistiamo, noi siamo una realtà produttiva, che ha dato e continua a dare tanto alla collettività e che nulla ha chiesto allo Stato Italiano, se non la possibilità di esercitare la propria professione, in base ad una legge emanata dallo stesso.
Quotidianamente apprendiamo dai giornali l’ apprensione che regna nel Paese per il destino dei lavoratori Fiat di Pomigliano d’ Arco o Termini Imerese e dei tentativi di salvare i posti di lavoro di migliaia di persone, e nel frattempo mi chiedo perché lo Stato Italiano, piuttosto che tutelare il lavoro di 3500 professionisti, pone in essere tentativi quotidiani, volti a cancellarne l’esistenza?
Le nostre famiglie, i nostri dipendenti, i consumatori chiedono a gran voce che non si cancellino le parafarmacie, come se fossero alimenti recanti data di scadenza.
Io, Ill.mo Presidente Napolitano, continuo a porre alla Sua attenzione questa situazione, pur sapendo che Lei non ha facoltà di intervento su materie attinenti alla sfera di attribuzione di altri organi dello Stato, ma consapevole della Sua costante attenzione sulle questioni che riguardano i lavoratori tutti.
Presidente Napolitano, La prego di vigilare su quanto sta accadendo oggi in Italia, poichè vedo in Lei l’unica rassicurante figura istituzionale in grado di provvedere a ciò.

 

Le porgo i miei più sinceri e cordiali saluti.

 

Dr.ssa Antonella Puleo

(21 luglio 2010)

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: