Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5309 Volte
Condividi

Arredare spazi esterni di un’area: come rispettare la legge?

L’arredo degli spazi esterni è una necessità spesso avvertita per esigenze differenti: il tutto può avvenire nell’ambito di spazi pubblici o privati.
Ovviamente come si può facilmente comprendere, le due cosa sono molto differenti l’una dall’altra anche in termini di regolamentazione ed autorizzazioni.
Iniziamo dicendo che sono molte, oggi, le realtà che si occupano di vendita o noleggio di arredi per esterni: un settore in forte espansione vista la crescente esigenza.

Legge per gli spazi esterni:

Si parla di offrire servizi a 360 gradi per chi abbia necessità di arredare un spazio esterno, per l’appunto, in occasione di un evento, una ricorrenza, un meeting o altro.
Oggi arredare gli spazi esterni è un qualcosa che può essere fatto anche senza ricorrere a investimenti eccessivi. Ecco perché il settore è in rapida espansione. Ed ecco perché sempre più si rende necessaria una regolamentazione a monte.
Questo vale soprattutto per le grandi città: basti pensare ad esempio al comparto del noleggio divani e arredi a Roma. Quanti sono gli eventi che si tengono nella Capitale e che necessitano di attrezzatura similare?
Ciò perché una location deve essere curata nei massimi dettagli e gli arredi sono alla base di tutto. E questo ovviamente va a scontrarsi con quanto dicevamo sopra; ovvero, con la necessità di una regolamentazione a monte.
E ci si riferisce qui soprattutto alla Regolamentazione dell´utilizzo degli spazi esterni agli esercizi pubblici. La norma di base sui presupposti che “legittimano l´azione del Comune diretta a vietare di occupare con espositori od altro il suolo, anche privato, all’esterno degli esercizi commerciali e artigianali.”

 

Come muoversi nel rispetto della normativa

In sostanza, potrà sembrare strano a molti, ma anche quando si richiede un servizio di noleggio di arredo per esterni è fondamentale sapere che si deve sottostare ad una regolamentazione.
Pure se questo riguarda soltanto divani, pouff o arredi in generale di piccole dimensioni. Chi deve adibire uno spazio esterno per un evento e ha necessità di affittare per un lungo termine arredamenti, non deve soltanto basarsi sulla scelta estetica valutando design e altri aspetti simili.
Ma prima di tutto deve andare a valutare la regolamentazione cui fa capo lo spazio in questione per capire come muoversi; e soprattutto come evitare di incappare in problematiche legali.
D’altra parte siamo in Italia; il paese dove, è bene non dimenticarlo mai, viene tassata anche l’ombra delle insegne delle attività commerciali. Con questi presupposti, doversi scontrare con la concessione di permessi per arredamenti esterni è il minimo che possa succedere.

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: