Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5274 Volte
Condividi

Chi sta permettendo l’estinzione progressiva del Parchetto Feronia?

Associazione Culturale Feronia alle Istituzioni
Chi sta permettendo l’estinzione progressiva del parchetto Feronia?

 

Roma/maggio 2020: L’Associazione Culturale Feronia, a nome di tutti i frequentatori dello spazio verde denominato “Parchetto Feronia” chiede chiarimenti alle istituzioni competenti riguardo la nuova strada che si sta costruendo all’interno del Parco. Una via che sebbene non prevista nel progetto e posta fuori dei confini più volte stabiliti, sottrae altro spazio verde ai cittadini.
Negli ultimi anni abbiamo assistito alla progressiva erosione degli spazi verdi del Parco a causa della costruzione al suo interno di ben sette nuove palazzine, che di fatto hanno privato tutta la cittadinanza di un’area di ristoro ambientale. Uno spazio di cui proprio in questi giorni di emergenza sanitaria stiamo comprendendo l’importanza vitale. Togliere verde equivale a ridurre le capacità di sana respirazione di un quadrante cittadino. A rimetterci siamo noi tutti in termini di salute e qualità della vita.

Lo spazio verde del Parchetto Feronia

Ancora una volta, all’improvviso i cittadini del quartiere devono vedersi realizzare sotto i propri occhi una brutta colata di cemento all’interno del loro parco, a causa delle manovre dei soliti costruttori che giorno dopo giorno stanno distruggendo le nostre città a favore del proprio esclusivo tornaconto economico.
Sul Parchetto Feronia – come in tante parti della città ormai agonizzante – grava la longa manus del privato che, sempre avida di cemento, vorrebbe cancellare l’ennesimo spazio verde e di socialità del nostro territorio, assolutamente incurante delle legittime richieste dei cittadini che da sempre si battono per difendere il parco che hanno visto nascere, salvandolo a proprie spese dal degrado e di cui si prendono cura quotidianamente in maniera del tutto volontaria.

Parchetto Feronia e speculazione edilizia

In questi anni, le nostre richieste sono rimaste inascoltate proprio dalle Istituzioni che dovrebbero essere le rappresentanti del volere popolare, che dovrebbero farsi portavoce degli interessi della collettività contro gli interessi speculativi e del profitto, che dovrebbero assistere le iniziative che vengono dalla base, secondo un’idea partecipata e allargata di democrazia e secondo il principio costituzionale della sussidiarietà, che dovrebbero difendere i beni comuni messi sempre più prepotentemente sotto minaccia dalle logiche capitaliste del “tutto subito” e del “prima il profitto”.
Per questo ci opponiamo fortemente a questa nuova cementificazione che viene a togliere altra porzione di spazio verde non solo al parco, ma alle stesse nuove palazzine costruite, chiedendo un intervento chiarificatore alle istituzioni competenti.
Noi uniti continueremo a difendere il nostro amato Parchetto Feronia dalla speculazione edilizia, per affermare modelli ecosostenibili di vivere la città, per pretendere il rispetto del diritto alla salute ambientale, per chiamare le istituzioni alle proprie responsabilità.

 

Associazione Culturale Feronia

Invitiamo tutte e tutti a visitare ed aderire alla nostra pagina Facebook: Associazione Culturale Feronia – per la pace e la solidarietà tra i popoli

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: