Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5099 Volte
Condividi

L’ Assemblea cittadini de l’Aquila contro Bruno Vespa

Il Presidio Permanente di Piazza Duomo de l’Aquila, ovvero il comitato cittadino spontaneamente nato alcuni mesi dopo il terremoto nella regione Abruzzo, ha diramato nelle scorse ore un comunicato contro il proprio concittadino Bruno Vespa; di seguito pubblichiamo il contenuto cel comunicato con le motivazioni di questa presa di posizione.

“Vespa,  l’Aquila non ti vuole.  Pessimo giornalista, pessimo cittadino.

Dopo che da mesi ha smesso di occuparsi  dell’Aquila, Bruno Vespa torna in città come testimonial del marchio “L’Aquila made in”. Vespa testimonial? Noi crediamo che chi è stato complice e autore dell’inganno mediatico del governo, che ha voluto far credere al “miracolo aquilano”, non può rappresentare la nostra città. Chi ama questo territorio lo difende dalle speculazioni e dalla propaganda.

 

 

Vespa invece, si è limitato a sfruttare la facile  emotività dei primi tempi del post terremoto, si è reso complice del governo nel nascondere e nell’ ignorare i problemi della città, ha cercato di  sminuire e ridicolizzare il movimento spontaneo dei cittadini  che da sempre chiedono trasparenza e partecipazione alle scelte che li riguardano.
Oggi questo finto giornalista grida a una finta rivoluzione nel caso in cui il governo non conceda una proroga delle tasse. Non sarà suo merito se la otterremo – sono mesi che siamo costretti a mobilitarci per questo semplice diritto – e comunque non avremo risolto in questo modo tutti i problemi di una gestione fallimentare della Ricostruzione.
Vespa ha dichiarato anche di venire a conoscenza per la prima volta dell’esistenza di una legge di iniziativa popolare scritta dai cittadini aquilani. Potremmo rispondere che è un pessimo giornalista, visto che non si dà nemmeno la pena di informarsi. Ma sappiamo bene che la sua è invece la posizione di chi smaccatamente vuole ignorare un movimento dal basso. Sappia però che gli aquilani stanno firmando in massa, mentre lui continua  a dimostrarsi un pessimo cittadino oltre che un pessimo giornalista.
Migliaia di cittadini  sono venuti il 20 novembre all’Aquila da tutta Italia, rispondendo alla chiamata della città e hanno firmato per primi la nostra legge. Sono tutti loro,  che considerano la città dell’Aquila un patrimonio comune da difendere, che meritano la cittadinanza onoraria. Bruno Vespa che ce l’ha per nascita, non la merita più. L’Aquila rifiuta gli sciacalli!

 

L’Uffico stampa del Presidio Permanente di Piazza Duomo, L’Aquila

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: