Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 1932 Volte
Condividi

Impianti di riciclo dei metalli: dati, numeri e statistiche

A Ecomondo il primo report sugli impianti di riciclo dei metalli: dati, numeri e statistiche presentati da Assofermet

Si svolgerà il prossimo 9 novembre a Rimini il convegno di presentazione dello studio di settore sugli impianti di recupero di rottami metallici e di autodemolizione in Italia. Un approfondimento su dimensioni, fatturato e molti altri dati in occasione della fiera di riferimento per l’economia circolare.

 26° edizione di Ecomondo

Anche Assofermet parteciperà alla 26° edizione di Ecomondo dal 7 al 10 novembre presso il Rimini Expo Centre. L’associazione di categoria che rappresenta raccolta, recupero e riciclo di rottami ferrosi e non ferrosi, oltre ad avere un proprio stand per tutta la durata dell’evento, presenterà lo studio di settore sui rottami ferrosi e non ferrosi realizzato in collaborazione con Cerved. Il focus della presentazione sarà l’analisi degli impianti di recupero di rottami metallici e di autodemolizione.
Quanti impianti sono presenti in Italia? Quali sono le dimensioni delle imprese? Qual è il loro fatturato complessivo? Questi e molti altri temi verranno approfonditi nel convegno di presentazione dello studio, in programma giovedì 9 novembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Appuntamento presso la sala Ariminum – Circular Economy Area del padiglione D1, dove esponenti di Assofermet e di Cerved esporranno i principali risultati della ricerca. Le aziende che si occupano di recupero e riciclo di rottami metallici occupano un ruolo centrale nell’economia italiana e internazionale: in qualità di fornitrici di acciaierie e metallurgie, rappresentano un nodo strategico della filiera di moltissimi beni di consumo e non solo.

Il tema del riciclo

La categoria rappresentata da Assofermet è molto consolidata nel panorama economico italiano e internazionale: aziende che si occupano di riciclare rottami esistono da oltre settant’anni e rappresentano un esempio virtuoso di economia circolare da molto prima che si cominciasse a parlare di sostenibilità. Nonostante la loro centralità e rilevanza, uno studio di settore approfondito non è mai stato realizzato prima e la presentazione dei dati emersi dalla ricerca rappresenterà un’importante fonte di informazioni per aziende e stakeholder del settore.
Il tema del riciclo e dell’economia circolare verrà anche affrontato dal convegno congiunto delle associazioni di categoria italiane che rappresentano il riciclo di metalli, carta e plastica: l’evento sarà l’8 novembre, dalle ore 14:00 alle ore 17:15 presso la sala Ariminum – Circular Economy Area del padiglione D1. Assofermet, Assorimap e Unirima parleranno delle sfide che le aziende del riciclo e del recupero si trovano a fronteggiare: dalle nuove politiche ambientali all’urban mining, dal tema delle materie prime alle riflessioni sul sistema produttivo europeo.

Assoformet

Assofermet è l’Associazione di Categoria che rappresenta a livello nazionale 450 imprese del commercio e della distribuzione in quattro diversi settori: acciai, con aziende attive nel commercio, distribuzione e prelavorazione di prodotti siderurgici; rottami, con impianti che effettuano attività di raccolta, recupero, riciclaggio e commercio di rottami ferrosi; metalli, con le aziende del commercio, distribuzione, prelavorazione e riciclo dei rottami non ferrosi; ferramenta, con imprese del commercio e distribuzione di ferramenta e articoli del fai-da-te. Grazie ad Assofermet le aziende associate possono avere accesso a tutte le più importanti tematiche generali e di dettaglio nel proprio settore di attività, a livello normativo e di mercato. L’associazione è un punto di incontro fondamentale per aziende, media e stakeholder che si occupano di alcuni dei settori più rilevanti per l’economia italiana.

Pubblicato in Posta

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: