Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 590 Volte
Condividi

Il ruolo dei Caregiver, un paese sempre più anziano

Grazie a un aumento della vita media, è in atto un importante cambiamento demografico che sta portando a un cosiddetto ‘debito demografico’ nei confronti delle future generazioni. “Il bisogno di assistenza e cura nei confronti degli anziani continuerà ad aumentare”, spiega Alessandro Giardelli di Generali Italia, “e le assicurazioni giocano un ruolo chiave per previdenza, assistenza e spese sanitarie”.

Un Paese sempre più anziano:

Un Paese sempre più anziano: è ciò che emerge in maniera chiara e indiscutibile dai World Population Prospects delle Nazioni Unite. Nel 2050 l’aspettativa di vita a livello globale arriverà a 77,2 anni, 4 in più rispetto ai dati della stessa ricerca del 2019. L’Italia, secondo gli ultimi dati Eurostat, guida questo andamento e si posiziona al primo posto nella classifica dei Paesi più anziani d’Europa. Proprio l’aumento progressivo della vita media ha come conseguenza il cambiamento demografico.
La natalità diminuisce costantemente ed è aumentata in modo esponenziale la domanda di cure e di assistenza per le persone anziane non autosufficienti o solo parzialmente autosufficienti. Ecco, quindi, che la figura dei caregiver professionali sta diventando sempre più preziosa: stiamo parlandi di badanti, assistenti a domicilio e colf.

Report Commissione UE su assistenti a domicilio e badanti

Sommando le ore di lavoro di queste figure professionali, secondo il report della Commissione europea, si stima che il valore delle ore di assistenza sia pari a circa il 2,5 % del PIL dell’Unione europea, superiore alla spesa pubblica per l’assistenza a lungo termine. Ma spesso, queste figure non sono inquadrate in modo corretto e questa situazione rende difficile valutare in termini precisi l’impatto reale del fenomeno a livello di economia globale.
Ed è proprio sulla scia di questi dati che le proiezioni a livello globale sul settore lavorativo dedicato ai caregiver assumono particolare importanza. Si stima, infatti, che questo settore, già segnalato come uno tra quelli maggiormente in crescita, creerà a livello globale oltre 150 milioni di posti di lavoro entro il 2030. Il lavoro di cura diventa sempre più importante e il settore dei caregiver è fortemente rappresentativo nell’economia globale.
Oggi pensare a soluzioni orientate alla cura della persona anziana autosufficiente è fondamentale. Proprio in relazione all’aumento del benessere generale e della durata della vita media, il bisogno di queste figure continuerà ad aumentare, così come chi si prende cura dell’altro a livello professionale. L’assistenza domiciliare, quindi, ha e avrà sempre più un impatto importante sull’economia delle famiglie che ne hanno bisogno e questa situazione di necessità sarà sempre più comune. Il costo di una badante o di un operatore assistenziale a domicilio può arrivare a cifre significative che non tutti possono permettersi.

Come affrontare la spesa per l’assistenza familiare

All’interno di questa complessa visione è chiaro che la figura dell’assicuratore in grado di dare consigli utili ai propri clienti diventa sempre più importante. Pensare in anticipo a queste uscite mensili di denaro può rivelarsi fondamentale affinché una famiglia non si trovi all’improvviso in difficoltà e a dover affrontare un impatto economico significativo. Come sopperire, quindi, a questa necessità?

Alessandro Giardelli, Generali Italia, ha spiegato che oggi pensare a soluzioni assicurative orientate alla cura della persona anziana e alla propria tutela nel caso di conseguenze derivanti dalla perdita di autosufficienza è fondamentale. Giardelli ha dichiarato: “La mancanza di autonomia personale, sia in termini psichici, sia in termini fisici, può avere gravi ripercussioni sulla vita di tutti i giorni e sull’economia familiare. Le famiglie che si trovano a dover far fronte a spese non preventivate in precedenza, spesso anche ingenti, si trovano in difficoltà, proiettate in situazioni a cui non avevano pensato. Ecco perché è bene pensare a una assicurazione che garantisca una assistenza di lungo periodo”.

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: