Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5071 Volte
Condividi

Il futuro lavorativo e l’arte della disillusione

Ho trentatré anni, una laurea, un’abilitazione all’esercizio professionale, un dottorato. E un blog. Ho smesso di lavorare agli inizi di giugno: non c’era più nulla da progettare. Dalla mia laurea ad oggi ho inviato un’infinità di curricula, ho tormentato la mia regione e quella accanto con spedizioni, invii elettronici, distribuzioni di me in formato europeo cassetta della posta per cassetta della posta.
Ho persino pensato all’estero dopo il dottorato.  Ho persino pensato alla pubblicazione di quella tesi. Niente. Troppo lontana. Poco lontana. Troppo preparata. Poco preparata. Nessun aiuto. Troppo silenzio. Niente. Difficile da capire, per chi non è del mestiere, la crisi che attraversa il mio settore; facile da comprendere quando vedi un tuo collega che fa il cameriere. E lo invidi perché lavora. E lo compatisci perché, attraverso lui, vedi una volta in più l’inutilità di quella pergamena in cui ti chiamano dottore in.

 

 

Non c’è giorno che non mi chieda che cosa devo fare. Andarmene. E dove? Restare. E a fare cosa? Impegnarmi in quello che so fare oltre il pezzo di laurea? E cosa sarebbe quello che so fare? Se me ne vado devo partire con la certezza minima di sapere vagamente di che colore è la bandiera di quel paese, di cosa vivrò, come vivrò. Devo avere la vista rassicurata da un paracadute funzionante sia per l’andata sia per l’eventuale ritorno, quando ora ho solo i cuscini su cui sono seduta per terra, davanti ad un finestra.
Ad aprile ho aperto un blog, forte dell’incitamento di diversi amici. Scrivi bene. Hai delle storie da raccontare. Il tuo è un buon progetto. Detto fatto. La rete è la felicità dei poveri, la connessione è la porta della democrazia a buon mercato, la culla dell’ozio e delle chimere. Un placebo alla frustrazione.
Leggo, ascolto, cerco. In poco tempo sono arrivata a diciottomila visite: per me sono un numero altissimo. Gli cambio faccia ogni giorno. Inserisco o miglioro qualcosa ogni giorno. Scrivo ogni giorno. Ogni giorno vedo il contatore e mi sorprendo sia quando va oltre le mille visite, sia quando si ferma sulle cinquanta.
So fare qualcosa? So scrivere. È un buon progetto il mio? Mi porterà da qualche parte o sto solo sprecando il mio tempo, quando potrei fare… già cosa potrei fare? Il mio mestiere o uno nuovo?
Dicevano alcuni amici in una sera di luglio che alla mia generazione non hanno insegnato la disillusione. Ci hanno istruiti, resi dottori, posti davanti a una pila di libri e detto che occorreva (bastava) una buona preparazione. E quando nel frattempo non c’era più nulla da fare, perché è arrivata la crisi, la paralisi, l’anoressia delle idee, la stanchezza dell’iniziativa che non conclude mai nulla, ci hanno detto che siamo dei bamboccioni. Noi (Io) che facciamo fatica a trovare una strada, perché di strade non ce ne sono più. C’è un ingorgo in cui tutti suonano e si aggrovigliano ad ogni giro. Noi (Io) che facciamo fatica persino a sognare, perché non basta mai nulla. Niente è mai bastevole. E quindi dicono sia questione di fortuna, di caso.
Non  mi posso mica arrabbiare con il caso quando il puzzle non si compone e il quadro finale non si sa da che tessera deve partire.
Non è la fatica che mi spaventa, è lo sprecare tempo senza risultati perché per quello, basta che continui a fare il mestiere della mia laurea. È apprendere l’arte della disillusione.Mi preparo una sigaretta. Leggo gli annunci. Preparo un post per domani.

 

 

A.M.

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: