Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 6763 Volte
Condividi

Lo spreco del pane

Abbiamo già trattato il tema della ristrettezza economica e dell’aumento dei prezzi, anche nel campo alimentare, cui sono loro malgrado soggette diverse famiglie italiane in questo periodo di crisi; ad emergere in questi casi è spesso l’ingegno, affinato come noto dalla necessità, oltre che rimedi di varia natura e sorta per cercare di limitare il più possibile le situazioni di disagio.
Dalle pagine di questo giornale abbiamo, in passato, fatto emergere la situazione singolare riscontrata nei mercati rionali di Roma dove la gente attende l’ora di chiusura per andare a raccogliere tra i rifiuti ciò che viene gettato, dal pane agli altri alimenti ( Povertà nei mercati rionali: la nostra inchiesta); situazione documentata e presente in vari mercati indistintamente dal quartiere e, soprattutto, con attori sorprendentemente di nazionalità italiana e spesso persino dall’ aspetto distinto.


Fatta questa doverosa premessa pubblichiamo una lettera di un cittadino che, consapevole di quanto avevamo già scritto, ha riscontrato nei supermercati una situazione che si lega perfettamente alla nostra precedente denuncia ed ha scelto il nostro giornale per dare informazione dell’ accaduto; in molti supermercati di Roma, ad orario di chiusura, viene gettato nei secchioni della spazzatura tutto il pane avanzato contribuendo a creare, anche in questo caso, un capannello di gente che attende solo quel momento per accaparrarselo.
La riflessione, ovvia, nasce dall’evidente contraddizione riscontrabile in questa storia; mentre in molti non riescono a fare la spesa a causa della ristrettezza economica, grandi quantità di pane finiscono ogni sera a marcire nei rifiuti.  Di seguito diamo spazio come di consueto alla lettera che ci è perventua in attesa di approfondire, il prima possibile, direttamente sul campo.

 

 

 

Lettera al giornale La Vera Cronaca

 

“Quello che vorrei capire è un fatto molto semplice; se si è arrivati in brevissimo tempo a fare, diciamo tra virgolette, la spesa cercando nei secchioni che si trovano davanti ai migliori supermercati, la colpa è sicuramente di qualche cosa che non funziona alla perfezione. Ogni sera ad orario di chiusura viene buttati via dai supermercati una grande quantità di pane avanzato. Premetto che ho chiesto ai diversi direttori delle strutture come mai, andando verso l’orario di chiusura, si paga il pane a prezzo pieno (ore 19.30) quando invece tutto quello che avanzaviene regolarmente buttato (alle ore 20.00) nei secchioni della spazzatura, tutte le sere.
La risposta semplice ed efficace che ho ottenuto è stata che “Noi per motivi fiscali non possiamo modificare i prezzi di vendita del pane”. Io personalmente ritengo che questa risposta è uno schiaffo a chi ha purtroppo bisogno e non ha la possibilità di spendere. Perchè ogni giorno si assiste a scene di persone che cercano in quei secchioni quello che con la loro pensione non possono comprare, in questo caso il semplice pane.”

 

Battista Bissi

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: