Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5145 Volte
Condividi

Giornata Europea Divulgazione sulle Cellule Staminali

Libertà di ricerca, ultime scoperte nel campo delle cellule staminali e come riconoscere una bufala scientifica: questi alcuni dei temi di UniStem Day 2017, il più grande appuntamento europeo dedicato alla divulgazione della ricerca sulle cellule staminali e rivolto agli studenti delle scuole superiori.
Coordinano l’evento, che ormai si svolge in ben 7 Paesi europei e 75 atenei, la professoressa della Statale e Senatrice a vita Elena Cattaneo con il team di UniStem, il Centro di ricerca sulle Cellule staminali dell’Università degli Studi di Milano. Venerdì 17 Marzo, 75 Atenei ed Istituti di ricerca in 7 paesi europei coinvolgeranno contemporaneamente più di 27.000 studenti in seminari, discussioni, tavole rotonde e attività in laboratorio, rendendoli i protagonisti di una giornata interamente dedicata alla scienza.

Diritto alla libertà di ricerca:

Danimarca, Germania, Italia, Spagna, Serbia e Svezia proseguono il loro impegno nella divulgazione scientifica per i ragazzi con UniStem Day e danno il benvenuto ai colleghi dell’Ungheria che partecipano per il primo anno all’iniziativa.
Il diritto alla libertà di ricerca, le ultime scoperte nel campo delle cellule staminali e come imparare a riconoscere una bufala scientifica: questi saranno alcuni dei temi che verranno affrontati durante la nona edizione di UniStem Day. Sin dalla sua nascita nel 2009, l’evento vuole essere motivo di coinvolgimento, ispirazione e, perché no, divertimento.
Anche quest’anno all’evento romano, organizzato dagli atenei Sapienza e Tor Vergata in collaborazione con l’associazione Adamas Scienza, i protagonisti saranno un gruppo di scuole coinvolte nel progetto BeScientist!, ideato e condotto dall’associazione Adamas Scienza.
Gli studenti presenteranno i video realizzati dalla propria classe durante l’anno, frutto di un lavoro di approfondimento scientifico sui temi legati alla ricerca e alle applicazioni terapeutiche delle cellule staminali. Gli argomenti affrontati saranno poi utilizzati come spunto per un dibattito aperto tra gli studenti e gli esperti invitati a partecipare alla giornata.

Il programma dell’evento:

Il programma della giornata prevede due Lectio Magistralis tenute da Antonio Pascale (Scrittore, Ispettore presso Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) dal titolo “Un selfie con il mondo.
La ricerca scientifica per l’alimentazione di oggi e di domani” e da Gaziella Pellegrini (Centro di Medicina Rigenerativa, Università di Modena e Reggio Emilia) dal titolo “Ricostruire il corpo con le cellule staminali: realtà e possibilità future”. Alla proiezione dei video realizzati dagli studenti parteciperanno gli esperti che hanno incontrato le classi durante il progetto.
Saluteranno le scuole presenti all’evento la Prof.ssa Angela Santoni (Direttrice del dipartimento di Medicina Molecolare della Sapienza Università di Roma) e la Prof.ssa Marella Maroder, (Direttrice del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche).
L’evento romano è realizzato con il contributo della Fondazione Antonio Ruberti, e con il Patrocinio di Fondazione Amgen e Banca d’Italia per il Progetto BeScientist!.

Appuntamento in 75 atenei d’Europa:

UniStem Day 2017 raggiungerà anche chi non avrà l’occasione di partecipare di persona: l’evento sarà infatti disponibile in diretta sul canale video dell’Università degli Studi di Milano alla pagina: www.portalevideo.unimi.it.
Unistem Day 2017 è dedicato al dr. Ahmadreza Djalali, ricercatore iraniano della medicina dei disastri internazionalmente stimato, detenuto da quasi un anno dal Governo iraniano, senza che sia iniziato alcun processo.
Nel chiedere la liberazione del dottor Djalali si condividerà la riflessione con gli studenti coinvolti su come la libertà di studio e di ricerca sia un valore civile fondamentale. Tutelarlo con azioni concrete è indispensabile al funzionamento degli stati democratici.
La libera scienza è, storicamente, necessaria al continuo miglioramento della condizione umana. L’appuntamento è quindi per Venerdì 17 Marzo 2017, ore 9:00, in 75 atenei e centri di ricerca sparsi per il vecchio continente.

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: