Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5222 Volte
Condividi

Furto sacrilego in nottata al convento Carmelitano di Barile

 

28.10.2012 – La  restaurata Chiesa del Convento, fondata da Padre Mariano dei  Carmelitani di Melfi (1756), in nottata ha ricevuto una brutta “visita” da parte di  balordi che, non riuscendo ad aprire il portone centrale, hanno infranto, in malo modo, una vetrata  sui muri perimetrali. La soprintendenza ai Beni artistici e monumentali, su progetto a cura dell’Arch.Tomangelo Cappelli (a forma del celebre “Rettangolo aureo”) l’aveva ri-consegnata, qualche lustro fa, alla comunità barilese, dopo decenni di ritardi e lavori interminabili, a causa di vari fattori.
Coloro che si sono maldestramente introdotti nella chiesa, nottetempo, hanno, inoltre, procurato una ferita visibile sul muro laterale  -un grosso buco-  ed entrati hanno fatto razzie di calici, della porticina dell’ostensorio e materiali liturgici vari.

 

 

 

L’amarissima sorpresa del parroco Don Tommy Garzìa (non ha ritenuto di rilasciare dichiarazioni ufficiali in merito, per ovvi motivi) non gli ha impedito di officiare la messa domenicale, pur nello scempio di diverse statue della chiesa sfregiate, nella viva costernazione dei fedeli e dei parrocchiani  della parte alta del paese (denominata in gergo albanese “Us & Cument”).
Subito allertati la Caserma dei carabinieri di Barile ed il Comando di polizia municipale, dopo un primo sopralluogo delle forze dell’ordine, l’area dell’ennesimo furto sacrilego  è stata recintata e sottoposta “a sequestro” cautelativo (tempo addietro, ancora uno sconcertante furto sacrilego, scoperto dai Priori della Confraternita S.Atanasio ,Luigi Saracino e Michele  Giuliano, ai danni della preziosa “reliquia” di San Rocco, già benedetta dal Vescovo diocesano, dentro un ostensorio artistico, poggiato sull’altare del vecchio tempio).

 

Molto dispiaciuto del brutto episodio , assieme alla popolazione tutta , il direttivo dell’Associazione turistica “Pro loco” (presidente Daniele Bracuto) che appena un mese fa aveva allestito-con successo- nel settecentesco istituto “Padre Minozzi”- la  XVIII edizione della kermesse enogastronomica ed artistica “Tumact me Tulez” (PIOT Vulture). Intanto le indagini per accertare responsabilità del caso proseguono a pieno ritmo.

 

Donato M. Mazzeo

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: