Giovedì, 3 Apr 2025 Ore 14:26

Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 1387 Volte
Condividi

Forfora: quali sono le cause e prodotti consigliati

La forfora è un problema molto comune. Secondo gli studi, infatti, colpisce quasi il 50% della popolazione e può comparire sia sul cuoio capelluto che in altre zone del corpo (come le sopracciglia). Ma quali sono le cause della sua comparsa e come prevenirla e trattarla? Vediamolo insieme.

Cos’è la forfora e quali sono le cause della sua formazione?

La forfora compare a causa dei residui di cellule morte, solitamente sul cuoio capelluto. Può assumere diverse forme, a seconda della sua tipologia:

  • Se il cuoio capelluto è secco, la forfora sarà costituita da piccole scaglie biancastre e sottili, che spesso si depositano sulle spalle e che possono provocare prurito;
  • Se il cuoio capelluto è grasso, allora le scaglie saranno più grandi e di colore giallastro e più attaccate al cuoio capelluto. Spesso, in questo caso, si parla di dermatite seborroica, una condizione che può interessare anche altre zone del viso.

La comparsa della forfora è spesso accompagnata da prurito e arrossamenti nella parte del cuoio capelluto. La causa principale è l’eccessiva desquamazione del cuoio capelluto. Ma possono esserci anche altre cause possibili:

  • Varie patologie, come la dermatite o funghi;
  • Un’alimentazione scorretta, con un consumo eccessivo di grassi e un ridotto apporto di zinco;
  • Condizioni di stress o durante il cambio di stagione;
  • Predisposizione genetica;
  • Cambiamenti ormonali;
  • Prodotti per capelli troppo aggressivi per il cuoio capelluto.

Come prevenire e trattare la forfora?

Per poter prevenire la comparsa della forfora, dobbiamo adottare uno stile di vita sano, con un’alimentazione equilibrata, ricca di zinco e vitamine, ma anche con una giusta dose di attività fisica e una riduzione di fumo e alcolici. Inoltre, è importante evitare situazioni di stress psicofisico prolungate, concedendoci delle pause rigeneranti, per tranquillizzarci. Meglio evitare anche di lavare troppo spesso i capelli, per non stressare troppo il cuoio capelluto. Durante i lavaggi, utilizziamo sempre prodotti delicati e con PH neutro.
È consigliato, inoltre, proteggersi dai raggi UV, perché possono stressare e infiammare il cuoio capelluto, peggiorando la situazione. Per poter alleviare i fastidi dovuti dalla forfora, possiamo fare uno scrub sul cuoio capelluto, una volta a settimana. Tramite l’esfoliazione, elimineremo le cellule morte, i residui di sebo e le scaglie di forfora, in modo da favorire il rinnovo cellulare e rendere i capelli più forti e lucenti.

Quali prodotti utilizzare per combattere la forfora?

Per combattere la comparsa della forfora, è importante utilizzare i prodotti giusti. È consigliabile rivolgersi ad uno specialista, per poter capire quale sia la causa principale e per scegliere il trattamento più adeguato. Per quanto riguarda la detersione, i prodotti contro la forfora consigliati sono a base di zolfo o acido salicilico, che hanno una funzione antibatterica e antimicotica.
Possiamo utilizzare uno shampoo antiforfora, pensato appositamente per trattare questa problematica. Come ogni shampoo, contiene dei tensioattivi per detergere, rimanendo comunque delicato sul cuoio capelluto. Solitamente gli shampoo antiforfora contengono ingredienti specifici, che possano:

  • Rimuovere le squame più superficiali;
  • Avere un’azione antifungina sul cuoio capelluto e un’eventuale azione antibatterica.

Gli shampoo anti-forfora agiscono sia nell’immediato, per rimuovere le scaglie di forfora e sia sul lungo periodo, per evitarne il ritorno. Per un risultato migliore, è importante non lavare troppo spesso i capelli e utilizzare sempre acqua tiepida, in modo da non stressare troppo il cuoio capelluto. Durante la detersione, facciamo un piccolo massaggio, in modo che il prodotto penetri perfettamente nel cuoio capelluto, andando a sciogliere le scaglie di forfora. Per poter asciugare i capelli, usiamo il phon ad un calore medio, evitando le temperature troppo alte e limitando lo styling aggressivo.

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Giovedì, 3 Apr 2025 Ore 14:26

Seguici su: