Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5505 Volte
Condividi

Farmacie e liberalizzazione della professione

La recente riforma degli ordinamenti professionali, che ha preso vita col D.P.R. n. 137 del 07 agosto 2012, pubblicato in G.U. del 14 agosto 2012, è a mio avviso, un passo avanti di portata eccezionale ed epocale per tutte le professioni, inclusa la mia, quella di farmacista. Infatti, dopo attenta lettura e il parere di un avvocato al quale ci siamo rivolti per confermare la nostra interpretazione, in pratica, dal 14 agosto, io, farmacista iscritta all’Ordine dei Farmacisti competente, posso finalmente avviare la vendita di tutti i farmaci in commercio, anche quelli con obbligo di ricetta medica (Farmacie, Parafarmacie e liberalizzazione dei farmaci).
A suffragio di questa affermazione vi sono alcuni punti salienti del Decreto, nei quali si afferma che non devono sussistere limiti al libero esercizio delle professioni, ivi compresa quella di farmacista, e che vi è la soppressione di qualsiasi forma di numero chiuso nell’esercizio delle professioni. Lo stesso D.P.R. che garantisce il libero esercizio della professione, prevede, all’art 3, che non sono ammesse limitazioni, in qualsiasi forma, anche attraverso previsioni deontologiche, del numero di persone titolate a esercitare la professione, con attività anche abituale e prevalente, su tutto o parte del territorio dello Stato, salve deroghe espresse fondate su ragioni di pubblico interesse, quale la tutela della salute e, all’art. 4, che sono vietate limitazioni discriminatorie, anche indirette, all’accesso e all’esercizio della professione, fondate sulla nazionalità del professionista.

 

 

Quindi, se la recente normativa conferma il libero accesso alla professione e così pure il suo esercizio, compreso quello del farmacista, da parte di professionista regolarmente iscritto all’Ordine, il R.D. 27 luglio 1934 n. 1265, il D.M. 18/04/2012 ed il D. Lgs 24 aprile 2006 n. 219, che indicano l’elenco dei farmaci vendibili con obbligo di ricetta medica dal solo farmacista, devono considerarsi implicitamente abrogati, per contrasto con la normativa suindicata, nella parte in cui prevedono che la vendita deve essere effettuata all’interno della farmacia, alla luce della conferma del principio per cui la vendita di medicinale su obbligo di presentazione della ricetta medica, avviene sotto la responsabilità del farmacista, professionista iscritto all’Ordine.
Tra l’altro, recentemente, questo principio è stato applicato per tutte le ricette di carattere veterinario e per i relativi medicinali dispensati in Parafarmacia. Dunque, in base alle nuove norme io posso svolgere senza limitazioni la mia professione di farmacista, poiché ho tutti i requisiti previsti dalla legge, e non devo necessariamente esercitare all’interno di una farmacia.
Tutti i farmacisti sono professionisti e senza loro, la ricetta del medico è un foglio privo di significato. Quando il medico scrive Pr. o R. (prendi o recipe) si riferisce al farmacista, e siamo solo noi che possiamo dare senso giuridico alla ricetta, sia dentro una farmacia, che in qualsiasi altro luogo conforme, come quello riconosciuto dalla legge 4 agosto 2006 n. 248 del Decreto Bersani. Nel recente Decreto non si parla di luoghi ma di persone, e non si obbliga l’avvocato ad esercitare in Tribunale o il medico in Ospedale.
Quindi il binomio farmaco-farmacista prescinde dal luogo in cui ciò si concretizza, così come il binomio medico-paziente esula dalla struttura in cui si pone in essere. Una lettera con le suddette considerazioni e istanze è già stata spedita agli organi competenti, dai quali attendiamo risposte. Le leggi si fanno e si attuano, ma soprattutto vale il principio che la legge è uguale per tutti.

 

Dr.ssa Antonella Puleo

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: