Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 1427 Volte
Condividi

Farfa, 25 e 26 maggio torna la fiera

Un’esperienza indimenticabile nel cuore della Sabina. L’evento dedicato ai “Prodotti locali, intrattenimento e storia, dell’antico borgo medievale Il Comune di Fara in Sabina (Rieti) presenta la ventiduesima edizione della prestigiosa “Fiera di Farfa” che, dopo un iniziale rinvio dovuto al maltempo, si terrà nel suggestivo Borgo medievale di Farfa nelle nuove date di sabato 25 maggio e domenica 26 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 22:30.

Una Fiera Immersa nella Tradizione e nell’eccellenza Agroalimentare

Situata a pochi passi da Roma e all’ombra dell’antica Abbazia, la Fiera di Farfa è rinomata per la sua atmosfera carica di emozioni e la sua lunga storia di promozione culturale e commerciale. Quest’anno, le aziende agroalimentari e i produttori locali di olio e alimenti biologici della Provincia di Rieti e della Regione Lazio saranno i protagonisti indiscussi dell’evento.

Intrattenimento per tutti i gusti e le età

L’edizione 2024 della Fiera di Farfa sarà arricchita da un’ampia varietà di attività, tra cui un’area dedicata allo street food, degustazioni, spettacoli per bambini, musica dal vivo e tanto altro ancora. Gli amanti delle escursioni avranno l’opportunità di esplorare la bellezza naturale della Sabina con passeggiate guidate nella Riserva Regionale Nazzano Tevere Farfa. Un Viaggio nella Storia e nell’Arte, in cui i visitatori avranno l’occasione di immergersi nell’arte e nella storia del Borgo di Farfa con visite guidate condotte dal rinomato storico dell’arte, il professor Vittorio Maria de Bonis, noto volto di Rai1. Sarà un’esperienza incantevole attraverso le strade medievali del Borgo.

Un Evento Accessibile a tutti

Gli eventi saranno completamente gratuiti e avranno come punto di partenza il suggestivo Borgo di Farfa. I partecipanti avranno l’opportunità di godere di pic-nic immersi nel verde e di divertenti attività per i più piccoli con musica, balli di gruppo, truccabimbi e lo spettacolo con le bolle di sapone, garantendo un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. L’evento è patrocinato da Ministero del Turismo, Regione Lazio e Provincia di Rieti, in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere Farfa, Rete tra Imprese della Sabina, Biodistretto Sabino, Sabina Parco Slow, Campagna Amica, Coldiretti Lazio, Cogetras, Il Colle del Gusto, Happy Pingua Animazione, Road to green 2020, DBG Management & Consulting.

Come Arrivare

Farfa si trova a circa 40 Km a Nord da Roma: seguendo la Salaria o l’autostrada A1, si entra nella suggestiva provincia di Rieti. Da Roma, basta seguire la Salaria fino al bivio per Passo Corese e seguire le indicazioni per Farfa. La bellezza del Borgo e l’imponente campanile dell’Abbazia vi accoglieranno calorosamente.

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: