Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5103 Volte
Condividi

Congresso sulla sessualità nel mondo dei disabili

La possibilità per ognuno di noi di vivere una esperienza Sessuoaffettiva, oltre ad essere un diritto legalmente riconosciuto (1993, Assemblea Generale dell’Onu), sta diventando un dovere da garantire a tutti. Ma da sempre le persone con disabilità vengono esposte ad emarginazione con la conseguente impossibilità di vivere queste esperienze.
Una emarginazione totale, dove tutto non è difficile ma impossibile, e limita notevolmente i rapporti con il prossimo, incluso ovviamente quelli di natura sentimentale o sessuale.
Il convegno vuole continuare il dibattito, iniziato da qualche tempo anche in Italia, sul diritto alla sessualità delle persone disabili, e mettere a confronto operatori e familiari nella ricerca di soluzioni che consentano di alleviare le sofferenze e il disagio.

 

Il convegno su disabili e sessualità:

I lavori inizieranno con la proiezione del film: “The Special Need”, strettamente correlato al tema della sessualità dei disabili. Il film racconta la storia di Enea, un ragazzo affetto da Sindrome Autistica ma che ha la fortuna di vivere in un ambiente in cui due fidati amici prendono l’iniziativa, a loro modo, di supplire alle mancanze della nostra società.
Costoro infatti decidono di accompagnarlo in un viaggio alla ricerca di una persona capace di restituirgli una normalità affettiva e sessuale. Dopo la visione del film si aprirà il dibattito in cui sarà anche possibile coinvolgere alcuni degli autori e protagonisti del film come relatori: Erica Barbiani Sociologa e Produttrice del film, con la quale affrontare non solo le questioni relative al film ma anche come stia cambiando la necessità di intervenire su un argomento come la Sessualità delle persone diversamente abili nella nostra società.

 

Il film che affronta il tema del sesso per i disabili:

Enea Gabino Protagonista del film, invitato non solo a testimoniare la sua esperienza del film ma anche in risposta alle molte madri che temono di portare i figli verso uno sfruttamento e non verso una risoluzione di una difficoltà.

  • dr. Alessandro Di Matteo – Psicologo dell’Età Evolutiva – Analista del Comportamento “Applied Behavior Analysis e Sessualità: Abilità da Insegnare nell’Autismo”

  • dr. Vincenzo Russo – PsicoSessuolgo, “L’abilità Sessuoaffettiva: Una speciale necessità di amare”

  • dr.ssa Gerarda Montinari Presidente Ordine Assistenti Sociali Campania: “Deontologia dell’Assistente Sociale nei bisogni di relazione, affettivi e sessuali della persona con disabilità”

  • Giuseppina Mattiello Presidente della Associazione Aperta/MENTE Il Mondo Interno Onlus

  • Dr. Domenico Murlo VicePresidente della Associazione Aperta/MENTE Il Mondo Interno Onlus Direttore Scientifico e Moderatore Categorie Professionali Interessate

  • Medici, pediatri, neurologi, neuropsichiatri infantili, psicologi, psicoterapisti, infermieri, educatori professionali, logopedisti, TNPE, tecnici della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, biologi, biologi nutrizionisti, terapisti occupazionali, foniatri, Assistenti Sociali, insegnanti, genitori.

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: