Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5065 Volte
Condividi

Diritto alla Scienza e Libertà di Ricerca sulle sostanze stupefacenti

Il 29 settembre, come approfondimento di alcuni dei temi su cui l’Associazione Luca Coscioni è attiva da anni, e in preparazione del XIV Congresso che inizia il giorno dopo, abbiamo convocato a Torino un convegno internazionale sul “Diritto alla scienza e libertà di ricerca sulle sostanze psicotrope” ospitato dall’Università della città al Campus Einaudi in Lungo Dora Siena 100.
Si tratta di un incontro di alto livello cheo vede la partecipazione di esperti, giuristi e ricercatori di tutto il mondo.

Cannabis terapeutica in Italia

In esordio verranno affrontati gli aspetti normativi internazionali, continentali e nazionali attorno al “diritto alla scienza” in seguito si passerà alla ricerca scientifica vera e propria con la presentazione di alcuni tra i più recenti e promettenti studi su cannabinoidi, MDMA, LSD, psilocibine e ayauasca.
La parte centrale dell’incontro sarà dedicata allo stato dell’arte sulla cannabis terapeutica in Italia.Per i cultori della materia segnaliamo qui, in inglese, una “call for paper” del Gruppo di Interesse SIDI in Bioetica e Biodiritto Internazionale ed Europeo e il BioLaw Journal, rivista di Biodiritto. I documenti selezionati dal comitato scientifico verranno presentati in un seminario che si terrà nel pomeriggio del 28 settembre al Campus Einaudi in forma ristretta.

 

Marco Perduca, membro di giunta dell’Associazione Luca Coscioni

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: