Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5956 Volte
Condividi

Pensavo fosse amore, invece era Stalking

Incontro dibattito pubblico patrocinato dal Comune di Aieta (Cs) Sabato 21 gennaio ore 16.30 Palazzo Rinascimentale.

Ogni due giorni una donna perde la vita uccisa dal proprio partner. Il suo ex marito, l’attuale compagno o un uomo che si era invaghito di lei. Una piaga che sembra non volersi fermare e che continua a mietere vittime innocenti.
Un amore malato o un amore non corrisposto spesso sono le due facce di una stessa medaglia. E il sentimento di impotenza porta le donne a non denunciare. Paura, timore e ansia. La voglia di andar via e quella di essere libere fanno i conti con la coscienza e il terrore di essere abbandonate.

L’incontro ad Aieta:

Sabato 21 gennaio alle ore 16.30 presso il Palazzo Rinascimentale del Comune di Aieta (Cs) si affronteranno i vari problemi legati a questo fenomeno.Locandina2 L’incontro “Pensavo Fosse Amore Invece era Stalking. Violenza E Malessere”, pensato e organizzato dalla giornalista calabrese Diletta Aurora Della Rocca anche moderatrice della tavola rotonda, è stato realizzato in collaborazione con il patrocinio del Comune di Aieta. Al convegno interverranno:

  • Maria Josè Caligiuri, Responsabile Dipartimento Diritti Umani e Libertà Civili della Regione Calabria;
  • Angela Napoli, Già Onorevole e Presidente dell’Associazione Risveglio Ideale;
  • Mariapia Volpintesta Giornalista e Scrittrice;
  • Rossella Palmieri, Psicoterapeuta e Segretaria del Centro Italiano Femminile di Belvedere Marittimo;
  • Ugo Floro, Giornalista;
  • Anna Lacava, Consigliere delegato alle politiche sociali e sanitarie del Comune di Aieta;
  • Norina Scorza, Avvocato Penalista e Ottavio Lucarelli, Giornalista di Repubblica Napoli e Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.

Perché parlarne è il primo passo per affrontare la violenza e riappropriarsi della propria vita. Se mi ama mi bacia e non mi uccide.

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: