Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5183 Volte
Condividi

Primo Congresso Internazionale Garibaldino

Si è concluso domenica 11 ottobre il 1° Congresso Internazionale Garibaldino tenutosi a Civitavecchia dal 9 all’11 ottobre 2015 per volontà dell’ideatrice dott.ssa Anita Garibaldi, pronipote dell’Eroe dei 2 Mondi e Presidente della Fondazione Giuseppe Garibaldi Onlus che lo ha organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale G. Garibaldi e le Mille Donne per l’Italia.
Un evento al quale hanno partecipato rappresentanti di associazioni storiche, di Città garibaldine, studiosi ed esponenti di istituzioni pubbliche ed enti pubblici e privati, docenti e appassionati dei temi trattati durante il Congresso che aveva come tema di studio “La Storia e la Speranza”.

 

La Storia rappresentata dal nostro passato, dalle nostre radici che hanno prodotto la nostra civiltà e la nostra cultura; la Speranza rappresentata dai nostri ragazzi che non hanno purtroppo più valori e modelli positivi di riferimento.garibaldi
Per questa ragione soprattutto è stato organizzato il Congresso, per far comprendere quanto sarebbe importante tornare a parlare di quei valori etici di cui si fece portatore Giuseppe Garibaldi (libertà, indipendenza, fratellanza, onestà i principali) e per i quali abbiamo combattuto durante le Guerre di Indipendenza, il nostro Risorgimento, e la Prima Guerra Mondiale.

In occasione del Congresso, che è stato presentato da Paola Zanoni, hanno preso la parola esponenti del calibro del Generale di Corpo d’Armata Bruno Simeone o del Generale di Divisione Antonello Falcone che ha portato il saluto da parte del Generale di Corpo d’Armata Mario Buscemi presidente di AssoArma, il quale ha parlato dell’attualità del Congresso in cui si parla di un uomo che ha combattuto per l’indipendenza e per l’unità d’Italia perché i giovani e gli studenti devono essere coinvolti su questi temi, su messaggi che sarebbero ben disposti ad accogliere proprio perché in quanto giovani e animati da quei sentimenti che sono la linfa vitale per la nostra Patria.

 

Presente, parlando di generali, anche il Generale Franco Catalano della Brigata Aerea cofondatore di una delle associazioni promotrici dell’iniziativa. Perché tanti esponenti delle forze militari e di quelle garibaldine insieme? Ricordiamo che l’evento ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Difesa.
E accanto a questo i patrocini della Regione Lazio, dell’Ordine dei Giornalisti, dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) della Commissione delle Elette e delle Pari Opportunità del Comune di Roma, del Comitato Nazionale Italiano Fair Play, del Comune di Civitavecchia, del CONI.

 

Inoltre, il Congresso rientra nel programma di governo per il Centenario della Prima Guerra Mondiale curato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale. E infatti del collegamento tra garibaldini e Grande Guerra molto si è parlato e la mostra sulla Grande Guerra che è stata inaugurata e presentata per l’occasione ha anche prodotto dei momenti di vera commozione

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: