Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5420 Volte
Condividi

Concorso Scuola: il Governo vuole assumere i precari?

Buongiorno, mi pongo molte questioni riguardo al concorso docenti in atto in questi mesi. Più vanno avanti le prove e le correzioni, più avanzano anche grandi dubbi su quale fosse, inizialmente, l’intenzione effettiva del Governo nel momento in cui ha lanciato questo concorso.
La percentuale dei candidati che non sono stati ammessi all’orale è altissima, spropositata. A che cosa è servito, quindi, il concorso? Non saranno coperti neanche i già pochissimi posti che erano stati messi a disposizione. Di chi è la colpa?
Dei precari che sono ignoranti ed incompetenti (tutti… visto che in diverse classi di concorso è stato bocciato il 100% dei candidati e nelle altre ben più della metà), oppure di chi ha organizzato il concorso (mettendo a disposizione pochi posti in partenza, diversificando le prove sul territorio nazionale, lasciando alle singole commissioni regionali l’autonomia nel giudizio, predisponendo prove non consone a fornire una reale valutazione della capacità di insegnare del candidato e oggettivamente troppo difficili e lunghe)?

Il concorso, uno spot del Governo?

L’UE stava imponendo all’Italia di regolamentare la questione dei precari della scuola ed anche per questo il Governo si è prodigato nell’indire questo concorso come soluzione.
Quello che sta accadendo sembra, però, dire che il concorso sia stato fatto non per assumere nuovi prof, ma solamente per lanciare uno spot di propaganda politica che mettesse il Governo in buona luce nei confronti dell’opinione pubblica.
Tante questioni – Troppi dubbi. Il Governo, fin dall’inizio del proprio mandato, ha sostenuto la propria intenzione di intervenire sulla scuola e indire il concorso per l’assunzione dei precari. La realtà dei fatti è molto lontano dagli annunci, purtroppo.
Per questo, è ora di fare informazione, è ora di comunicare agli italiani (che si aspettano giustamente e finalmente una buona scuola concreta sul territorio fatta da bravi maestri e professori) quello che fino ad ora è stato soltanto denunciato all’interno dello stretto giro degli addetti ai lavori della scuola.

Poche assunzioni dal concorso:

In base ai dati provenienti dal concorso docenti, parrebbe essere tutta una farsa questa operazione: le assunzioni che ci saranno attraverso questo concorso saranno pochissime rispetto a quanto necessario, perché noi precari siamo stati per la maggior parte bocciati e la percentuale degli ammessi all’orale risulta irrilevante.
Perché sono state architettate condizioni concorsuali tali da non dare la possibilità ai precari di provare a superare il concorso? La mia storia.

  1. Subito prima del concorso la mia classe di concorso A071 (TTRG) è stata accorpata alla A016 (costruzioni) e alla A072 (topografia), quindi le domande sono state fatte anche sulle altre due classi di concorso, che ovviamente non conoscevo, stessa situazione per gli altri miei colleghi.

  2. Sono stati aperti in Liguria solamente 4 posti…pochi, ci sono più cattedre a disposizion.

  3. Le domande dello scritto erano studiate per non dare il tempo di rileggere nulla, se eventualmente si fosse riuscito a finire tutto, ed erano esplicitamente soggettive, lasciando quindi spazio ad interpretazioni nella correzione delle diverse commissioni.

  4. Le griglie di valutazione sono state fatte tardivamente e in modo generico e lasciano anch’esse margini di interpretazione e non sono uguali a livello nazionale.

  5. La prova pratica è stata diversa per ogni regione (!) E talmente lunga da risultare impossibile svolgerla tutta, costringendo noi docenti a “puntare” per lo meno al minimo risultato.

  6. Le commissioni sono state costituite non da tecnici professionisti esterni, bensì da insegnanti delle scuole che insegnano da anni una determinata materia in una determinata scuola (quindi specializzatisi nella conoscenza di settori di materia parziali).

  7. In Liguria non è passato nessuno all’orale, siamo stati bocciati tutti e 16 allo scritto/pratico… La stessa commissione di Pavia ha passato solo 2 su circa 150 in Lombardia (COM’E’ POSSIBILE?!…in Sicilia, per esempio, su circa 160 sono passati la metà, in Veneto anche, come è possibile una simile disparità di valutazione? Statisticamente i numeri fanno emergere obbiettivi dubbi…

I media devono informare:

Il mio è un invito ad agire: come muoversi? Questa è una chiamata ad una comunicazione sincera e dovuta nei confronti degli italiani. Non può essere tutto passato sotto silenzio! Non si può semplificare il tutto con un sarcastico “visto quanto sono ignoranti i prof!”…
È importante che l’informazione e la comunicazione arrivi ai Media nazionali e sia vera informazione, sia comunicazione onesta, non superficiale. È fondamentale far capire soprattutto ai genitori di quei bambini e ragazzi che il prossimo anno scolastico manderanno i propri figli in una scuola dove ci saranno per forza questi precari bocciati ad insegnare, che proprio questi professori, nella maggior parte dei casi, sono comunque ottimi insegnanti che però non hanno passato il concorso, soprattutto perché sono stati valutati da un punto di vista prettamente dei contenuti e non sulla loro capacità di lavorare (insegnare, educare e formare una classe durante un a.s.).

 

Vi ringrazio

Tomaso Bozzalla Cassione

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: