Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 8275 Volte
Condividi

Come vendere un diamante e sapere quanto vale

Chi ha comprato in passato uno o più diamanti, conosce bene le difficoltà che si incontrano qualora si intenda farli valutare per poi alienarli realizzando la cifra sperata. Se poi occorre procedere in tempi piuttosto rapidi, i rischi di non riuscire a convertire in denaro le pietre possedute aumentano considerevolmente, esponendo il venditore a successive onerose e pericolose speculazioni.
Del resto l’investimento in diamanti dovrebbe essere sempre effettuato in un’ottica ‘conservativa’ a lungo termine, piuttosto che ‘speculativa’ sul breve periodo, perché la logica mercantile che sta dietro al commercio delle pietre preziose, è quella di poter offrire una valida alternativa ai tradizionali metodi di impegno dei capitali (come borsa, titoli di stato, depositi bancari, materie prime ed altri) che, pur promettendo in casi di rialzo di valore, ottimi rendimenti, possono parimenti, se il loro andamento risultasse negativo, erodere anche pesantemente, fino quasi ad annullarle, le disponibilità iniziali.

 

Le agenzie di compro diamanti si sono molto sviluppate in questi ultimi anni proprio per tutelare, favorire e sostenere lo scambio sul mercato dei diamanti.
Mentre l’acquirente ha il vantaggio di poter spaziare a 360 gradi su un fronte di offerta piuttosto vasto e diversificato, il venditore, invece, deve essere opportunamente indirizzato e consigliato, in modo che possa ricavare una cifra adeguata all’esborso inizialmente sostenuto. Solo i professionisti più qualificati del settore sono in grado di farsi carico di tutte queste esigenze.
Chi sceglie invece di rivolgersi a canali meno ‘ufficiali’, deve essere consapevole dei rischi a cui può andare incontro: vediamo i più frequenti. Anzitutto deve essere considerato il deprezzamento: compratori senza scrupoli potrebbero creare condizioni capestro prima di perfezionare l’acquisto.
Ci sono poi i banchi pegno, che elargiscono subito denaro ma applicando tassi d’interesse particolarmente elevati. L’altra strada è quella delle gioiellerie e degli orafi, ma anche in questo caso i realizzi sono scarsi perché il negoziante tiene conto di costi e spese di lavorazione per riconvertire le pietre.

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: