Giovedì, 3 Apr 2025 Ore 2:40

Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 7678 Volte
Condividi

Cervara di Roma e Rosanera

Gentile direttore,
avendo notato l’articolo apparso sul suo giornale La Vera Cronaca qualche giorno fa riguardo la  “Festa degli Artisti” che si terrà il prossimo 25 settembre a Cervara di Roma, desidero pregarla di inserire questa mia breve nota che riguarda l’ancora enigmatica vita di una modella cervarola chiamata “Rosanera”, cui si fa riferimento nel’articolo stesso.

L’amore di Rosanera

Com’è noto, Rosanera ad un certo punto della sua vita era stata sedotta e successivamente abbandonata da un giovane di Cervara. Dalla relazione con questi era, per giunta, nato un figlio, per cui la sua condizione sociale all’interno della comunità del paese di Cervara era divenuta estremamente difficile (stiamo parlando della Cervara di metà 1800). Quando giunse in paese il pittore francese Ernest Hebert, si presentò davanti alla sua vita la svolta.

Questi le chiese di divenire sua modella per delle opere che aveva in mente ma, per la verità, Rosanera all’inizio si dimostrò piuttosto titubante. Solo le condizioni di assoluta precarietà in cui si trovava la convinsero, successivamente, ad accettare la proposta di Hebert. Nacquero le prime opere, oggi note a livello mondiale, come “Rosanera alla fontana”, “Le cervarole”, ecc. e durante il rapporto quotidiano per la realizzazione di tali opere pittoriche nacque tra i due la scintilla che doveva presto sfociare in una travolgente storia d’amore.

 

 

I due amanti si trovavano nell’età del pieno vigore fisico non avendo Ernest Hebert ancora compiuto 40 anni e Rosanera forse 30 e certamente trascorsero abbracciati in continui amplessi molta parte del tempo dei loro incontri. Hebert era, come tutte le persone normali di quell’età, attraversato da continue tempeste ormonali, rinnovate ogni giorno sempre più dalla vista di una ragazza di tale bellezza da apparirgli quasi come una dea. Si sentiva felice, ispirato e finalmente realizzato. Ma…come comunicare al mondo questo stato di euforia continua da cui era pervaso quando stava insieme a Rosanera? C’è riuscito attraverso l’opera “La Fille aux Joncs” in cui Rosanera è ritratta completamente nuda, con una grazia ed una perfezione fisica senza uguali. Contiene un’energia particolare quest’opera, che trasmette emozioni e vibrazioni incontenibili a chiunque la osservi in profondità. Un messaggio che sa di immortalità artistica insieme ad appagamento vitale indefinibile. E’ come se Hebert, attraverso essa,  ci dicesse: “Quardate che ben di Dio m’è toccato in sorte! Di lei ne farò la mia musa ed una tra le modelle più importanti di Francia !” Sappiamo che le cose sono in seguito andate proprio così.
Cervara, terra di artisti, quando capirai che sei stata tu, col tuo incanto e la tua natura, a provocare tutto questo?
Quanto tempo ti servirà per comprendere il grande amore che provava per te Rosanera?

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Giovedì, 3 Apr 2025 Ore 2:40

Seguici su: