Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5508 Volte
Condividi

San Cesareo: biblioteca aperta tutti i giorni

Nel 2016, in Italia, si può parlare veramente di inclusione? Sappiamo cos’è la disabilità per le famiglie che ne hanno a che fare? Sappiamo cosa vuole dire assistere chi ne ha più bisogno o semplicemente ci rendiamo conto di quanto ci sia ancora da fare per sostenere i ragazzi che soffrono di diverse patologie?
San Cesareo non è diversa da tutta l’Italia anche se qualcosa sta cambiando grazie ad un progetto che potrebbe essere il primo in Italia. L’associazione Mai soli onlus, nata proprio per supportare i ragazzi con diverse patologie soprattutto nel percorso extrascolastico, dopo aver portato i suoi iscritti in giro per il mondo facendoli vincere in diverse discipline (calcio e nuoto) e portando il nome di San Cesareo fino a Los Angeles ed Atene, dopo anni di richieste mai accolte per avere una sede ha deciso di essere propositiva e di superare gli ostacoli ed i malumori proponendo un progetto che porterebbe il comune di San Cesareo ad avere più servizi, più cultura, più inclusione tutto in una volta.

 

La biblioteca aperta solo 3 giorni a settimana:

Da anni infatti la biblioteca di San Cesareo è aperta solo 3 giorni a settimana e non per tutto il giorno, la mancanza di una sede ha ispirato il progetto che semplicemente individua nei ragazzi di Mai soli ed i suoi volontari coloro i quali potrebbero tenerla aperta tutti i giorni offrendo al paese un servizio che in una cittadina di quasi 15.000 abitanti è decisamente necessario avendo a loro volta una sede dove proporre iniziative, laboratori o incontrare semplicemente i cittadini che la frequenteranno.
Ma il progetto non finisce qui, lo spirito dell’inclusione ha portato l’associazione ad aprire il progetto a tutta la cittadinanza interessata che si sta riunendo tutte le settimane per discutere proporre e immaginare iniziative progetti e naturalmente il calendario delle presenze così da dare alla biblioteca una vera e propria turnazione e soprattutto un calendario ricco di eventi.

Lavoro per persone con disabilità:

L’apertura del progetto a tutta la cittadinanza, sotto la responsabilità dell’associazione Mai soli è fondamentale per dare a tutti la possibilità di usufruire di un bene comune in egual misura e nello stesso tempo responsabilizzare l’associazione stessa e i suoi ragazzi che sono i capofila nonché gli ideatori del progetto.
Il gruppo che sta discutendo del progetto è ormai arrivato a circa 60 iscritti e si coordina tramite un gruppo fb (https://www.facebook.com/groups/165086210536599/?fref=ts) dove si dialoga si propone e si scambiano idee ed opinioni.
Se il progetto andrà a buon fine, non solo San Cesareo risulterà all’avanguardia ma soprattutto avrà risolto in maniera innovativa il problema di una biblioteca troppo chiusa e di un’associazione poco supportata, dando il giusto segnale di voglia di incontro tra persone con diverse abilità in un luogo di cultura aperto a tutti.

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: