Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 2806 Volte
Condividi

Barbecue, le diverse varianti e i relativi consumi

Il concetto di cucinare all’aperto grazie al barbecue, immersi nella natura con i propri cari, è una tradizione che si tramanda da secoli.
Al giorno d’oggi, viviamo spesso vite molto isolate a causa del lavoro, dei social media e, più recentemente del COVID. Ecco perchè mangiare in compagnia dei nostri cari è una parte essenziale della vita che aiuta a riunire le persone e mantenere le relazioni. Tuttavia, scegliere un barbecue oggi come oggi non è facile, soprattutto perchè nel mercato sono disponibili diverse varianti e diverse tipologie. Quelle più diffuse sono: a legna, a gas, elettrici e a carbonella.

I diversi tipi di barbecue

  1. Barbecue a legna: sono caratterizzate da un design semplice e intelligente. I modelli più complessi possono essere dotati di più ripiani di cottura e vani per riporre piatti o legna, e possono anche avere un sistema di raccolta del grasso. I barbecue a legna sono particolarmente amati per l’atmosfera che creano e, soprattutto, per l’aroma in termini di gusto, perché il legno è in grado di creare un sapore inconfondibile. Se usiamo legno di noce è l’ideale per cuocere pollo, manzo e maiale, con legno di ciliegio filetto di manzo e agnello, va bene anche con pollo e maiale, infine il legno di castagno conferisce una fragranza unica che permette la cottura di qualsiasi cibo.
  2. Barbecue a gas: è forse la versione più moderna e tecnicamente evoluta, permette di cucinare con un sistema molto simile a un forno di casa. Il prodotto è altamente raccomandato, soprattutto per chi non ha molta dimestichezza con la carbonella e il legno. Perfetto per piatti come costine, braciole, spiedini di carne o pesce, frutti di mare, verdure, ecc.
  3. Barbecue elettrici: sono ancora più facili da usare di quelli a gas. Sono pronti in pochi secondi e sono disponibili anche in misure ridotte per offrire a tutti la possibilità di grigliare anche dove non è possibile per mancanza di spazio. Il consumo della rete elettrica è senza dubbio uno degli svantaggi più comuni, visto che il costo dell’energia negli ultimi tempi è aumentata di molto. Sul barbecue elettrico puoi cucinare quello che vuoi, ma il gusto del cibo non sarà mai paragonabile a quello cucinato ad esempio con un barbecue a legna o a carbonella.
  4. Barbecue a carbone/carbonella: Il sapore dei cibi cotti sulla carbonella è inconfondibile. E’ il vero BBQ da gustare all’aperto con la famiglia e gli amici. È resistente alle intemperie e ha una fascia di prezzo varia per soddisfare tutte le tasche. Necessita di circa 45/50 minuti per la preparazione, tempo che s’impiega per accenderlo e farlo arrivare alla temperatura giusta.

Importante è anche considerare che il carbone necessita di controllo costante, poiché come già visto impiega poco tempo a raggiungere temperature molto alte. Ideale per hamburger, costicine, salsicce, bistecche, insomma a tutto ciò che desideri si adatta a qualsiasi cibo, non c’è limite alla creatività. A questo proposito vogliamo citare il barbecue Lotus Grill, un barbecue a carbonella da tavolo e portatile con varie caratteristiche speciali, tra cui il fatto che ha un sistema di combustione brevettato che garantisce una distribuzione uniforme del calore.
Il flusso d’aria è dal basso verso l’alto, l’aria fredda viene prelevata dal basso, che si riscalda attraverso la brace e si distribuisce all’interno del contenitore stesso.

Il mercato dei barbecue

Il barbecue è una delle più grandi passioni degli italiani, anche se in termini di numeri siamo ben lontani da nazioni come L’America e L’Argentina, che fanno della grigliata e del barbecue un vero e proprio stile di vita. Basti pensare che il mercato americano dei barbecue è stato valutato a 2,65 miliardi di dollari e si prevede che si espanderà a 3,28 miliardi di dollari entro il 2025. Antichi metodi di cottura si uniscono alle nuove tecnologie per riscoprire quel contatto che da tempo avevamo perso, con la natura, l’aria e i cibi sotto ad una giornata di solo o ad un cielo stellato in compagnia dei nostri cari.

 

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: