Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 1391 Volte
Condividi

Alzheimer, a Roma “si cura” con orti terapeutici e giardini sensoriali

Presentato questa mattina il nuovo progetto di collaborazione fra Medihospes, Linaria, e RomAltruista, che ha messo a disposizione dell’evento 8 volontari dell’azienda Chubb: in alcune strutture capitoline saranno creati spazi verdi per favorire la stimolazione sensoriale e la connessione emotiva contribuendo al loro benessere complessivo.

Orti e giardini terapeutici contro l’Alzheimer

Un orto e giardino terapeutico per favorire la stimolazione sensoriale e la connessione emotiva contribuendo al loro benessere complessivo. Destinato ai malati di Alzheimer accolti nel Centro diurno San Giuseppe Sognatore a Roma, il progetto, presentato questa mattina, sarà arricchito da una serie di laboratori e attività stagionali affinché questi ambienti “verdi” siano sempre vissuti attivamente.

A lanciare la nuova iniziativa rivolta alle persone fragili sono la cooperativa sociale Medihospes e l’Associazione Linaria: grazie alla collaborazione con RomAltruista, Chubb e il contributo speciale della professoressa Luisa Bartorelli, il progetto dell’orto terapeutico rappresenta un nuovo tassello, nelle strategie condivise dai promotori, di disseminare la città di Roma di spazi verdi e sensoriali contribuendo così alla difesa e all’aumento della biodiversità in ambito urbano. Obiettivo ultimo è quello di aumentare la sensibilità su temi di grande attualità e realizzare un prototipo di giardino urbano sostenibile ad alto tasso di biodiversità che sia replicabile in tutta Italia.

Il giardino sensoriale come coinvolgimento attivo

Il giardino sensoriale ospita piante con fragranze distintive, texture interessanti e colori vivaci per stimolare i sensi: fiori profumati, erbe aromatiche e piante tattili e tintorie possono offrire un’esperienza sensoriale che, legandosi ai ricordi, migliorano il benessere. A fianco del giardino è stato predisposto un piccolo orto terapeutico: la coltivazione di piante commestibili può offrire opportunità di coinvolgimento attivo, il giardinaggio può aiutare a migliorare le abilità motorie, la coordinazione e la connessione con la natura.

Con il supporto dell’associazione Linaria sono stati pensati anche degli spazi relax: panchine e poltrone per consentire ai malati di Alzheimer di godere di momenti di tranquillità, da soli o in compagnia.

L’attenzione verso gli ospiti emerge anche nello studio dell’accessibilità al giardino: tutto lo spazio esterno è facilmente accessibile anche per chi ha problemi di mobilità; un percorso delimitato e l’area di riposo ben posizionata potranno facilitare la circolazione delle persone e le problematiche legate al wandering.

I laboratori didattico-ricreativi

Infine Medihospes, Linaria e RomAltruista hanno programmato dei laboratori didattico-ricreativi. Gli ospiti saranno infatti coinvolti nella progettazione e nella realizzazione di oggetti e installazioni dedicati di volta in volta a diversi obiettivi e con diversi processi di sperimentazione offerti dalla libera combinazione di forme, elementi e materiali. Partecipazione, condivisione, sostenibilità, biodiversità e riciclo saranno le principali parole chiave per imparare a riutilizzare ciò che spesso a casa si butta, a condividere le idee lavorando in gruppo, a risolvere problemi ed elaborare nuovi punti vista. Così come per il progetto dell’orto e del giardino, anche la metodologia per i laboratori sarà il learning by doing e potrà coinvolgere diversi esperti, scuole, artisti… con l’obiettivo di promuovere relazioni, attivare percorsi sperimentali e sostenibili grazie all’uso di materiali di recupero e scarto o reperibili direttamente in giardino o nell’orto.

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: