Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Posta

Letto 5279 Volte
Condividi

Acqua potabile e spreco: utilizzata per gli auto-lavaggi

Roma, 15/01/2010
Parlare di questa società, nei tempi in cui  viviamo, dei problemi che ci affliggono è un’impresa quasi difficile almeno per me che subisco violenze continue e dalla pubblicità fasulla e da discorsi politici che spesso mi diventano incomprensibili. Siamo nell’epoca del dinamismo delle nuove tecnologie,dell’automatismo, dei missili, dei satelliti, componenti che ci condizionano pur essendo diventati indispensabili esigenze di vita. Molto spesso però abbiamo sentito dire che l’acqua, uno degli elementi fondamentalI come risorsa di vita è un bene comune e quindi dobbiamo imparare ad usarla evitando sprechi eccessivi. Addirittura negli ultimi anni ci hanno spiegato, con della pubblicità sicuramente costosa per radio e per televisione, come dovevamo utilizzare questo bene comune per evitare gli sprechi sia nel fare la doccia sia nell’utilizzo di lavastoviglie e lavatrici macchinari indispensabili della famiglia.

 

 

 

Mi accorgo adesso,con immenso stupore, che il comune ha concesso nei locali che erano prima negozi destinati ad altro uso, delle licenze per lavare le macchine a mano. Non essendo questi locali,nella loro progettazione iniziale costruiti allo scopo, ne deduco che per poterli usare come lavaggio macchine a mano  viene utilizzata l’acqua potabile,quella benedetta acqua che doveva essere il bene comune e indispensabile per la vita. Quindi non viene neanche depurata e riutilizzata, ma soltanto consumata per la gioia di lavare le macchine. Mi chiedo quindi se questo e giusto specialmente se sommiamo tutte le lavanderie sparse per la città che utilizzano lo stesso consumo di acqua potabile. Altro fenomeno interessante è che nello stesso tempo spariscono le famose fontanelle pubbliche come per incanto, costringendo il viandante assetato e ignaro a comprare l’acqua in un bar o altrove.
Vorrei capirne di più!

Battista Bissi

Pubblicato in Posta

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: