Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 1120 Volte
Condividi

Zone Economiche Speciali (ZES), quali reali vantaggi per il Sud

Le Zone Economiche Speciali (ZES) per il Sud Italia sono tornate prepotentemente all’attenzione del dibattito pubblico nazionale. È un tema di grande rilevanza per lo sviluppo economico del Mezzogiorno e le sue potenzialità sono state ampiamente discusse. Pur rappresentando una grande opportunità per lo sviluppo del Sud Italia, per raggiungere i risultati attesi è necessario un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti.

Cosa sono le ZES?

Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono aree geografiche delimitate all’interno di un territorio nazionale, nelle quali vengono applicate particolari misure fiscali e amministrative allo scopo di attrarre investimenti, creare posti di lavoro e promuovere lo sviluppo economico. In pratica, sono zone dove le imprese possono godere di benefici fiscali e incentivi particolari per favorire la loro attività.
Cosa prevede la legge italiana sulle ZES?
In Italia, la legge sulle ZES è stata introdotta con lo scopo di rilanciare alcune aree del Paese che presentano particolari criticità economiche. Le ZES italiane sono state istituite con diverse normative e decreti, ma i principi generali sono i seguenti:

  • Definizione di aree geografiche specifiche: vengono individuate precise aree del territorio nazionale da destinare a ZES, solitamente zone portuali o industriali con potenzialità di sviluppo.
  • Incentivi fiscali: le imprese che operano all’interno delle ZES possono beneficiare di sgravi fiscali, riduzioni delle imposte sui redditi e contributi agevolati.
  • Semplificazione burocratica: le procedure amministrative per le imprese che investono nelle ZES vengono semplificate e accelerate.
  • Infrastrutture: viene previsto un potenziamento delle infrastrutture nelle zone interessate, come porti, aeroporti e collegamenti stradali, per facilitare le attività economiche.

Quali sono gli obiettivi delle ZES?

Gli obiettivi principali delle ZES sono quelli di attrarre investimenti nazionali e internazionali andando a creare un ambiente favorevole per gli investitori; favorire la creazione di nuove imprese e l’espansione di quelle già esistenti, generando così occupazione; stimolare lo sviluppo di settori strategici per l’economia nazionale, come la logistica, l’industria e il turismo; favorire lo sviluppo delle regioni meno avanzate e ridurre il divario economico tra le diverse aree del Paese.

Quali sono i limiti e le criticità delle ZES

Nonostante i potenziali benefici, le ZES presentano anche alcune criticità a partire dal rischio di concorrenza sleale: le agevolazioni fiscali e gli incentivi possono infatti creare una forma di concorrenza sleale tra le imprese all’interno e all’esterno delle ZES. Inioltre se non adeguatamente pianificate, le ZES possono avere un impatto negativo sull’ambiente. L’efficacia degli incentivi fiscali e amministrativi dipende da diversi fattori, come la burocrazia, la qualità delle infrastrutture e l’attrattività del territorio.
In conclusione le Zone Economiche Speciali rappresentano uno strumento importante per promuovere lo sviluppo economico e creare nuove opportunità di lavoro, ma la loro efficacia dipende da una attenta pianificazione e da una valutazione costante dei risultati ottenuti.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: