Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 5630 Volte
Condividi

Violenza sulle donne, perché il nuovo piano del Governo non convince

Nei giorni scorsi il Governo ha approvato e introdotto alcune novità nel disegno di legge che modifica il codice di procedura penale riguardo la tutela delle donne vittime di violenza. È il cosiddetto “codice rosso”: indagini più veloci e pene più severe nei casi di violenza sessuale e stalking.
C’è poi l’introduzione di nuovi reati quali il revenge porn (ossia la condivisione pubblica di immagini o video intimi tramite internet senza il consenso dei protagonisti degli stessi) punizione per gli sfregi al viso e la fine dei matrimoni forzati.
Un nuovo pacchetto di norme che è stato accolto con entusiasmo da buona parte del Governo, a partire dal premier Conte che lo ha definito “un primo importante passo per una rivoluzione culturale di cui il Paese ha estremo bisogno”. Addirittura il ministro della Pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno, ha parlato di “un miracolo”, riferendosi al fatto che ora le donne possono chiedere giustizia entro tre giorni dal reato subito.

Nuove norme per la violenza di genere

Ma le nuove norme appena introdotte rappresentano davvero una risposta forte del Governo per combattere la piaga sociale della violenza di genere? Sul fronte dell’associazionismo, a quanto pare, permangono molti dubbi.
La rete dei telefoni rosa ha messo in evidenza la necessità di proteggere le vittime immediatamente, vale a dire non appena depositata la denuncia. “La vittima -spiega la Presidente di Telefono Rosa- è indifesa dal momento che il suo aguzzino viene denunciato e nei tre giorni in cui inizia l’indagine non ha alcuna forma di protezione” (leggi anche: Il lavoro di uno psicologo sulle donne vittime di violenza).
A destare forte preoccupazione è anche l’aspetto relativo all’inasprimento delle penesenza la certezza -prosegue la Presidente- che il soggetto violento inizi un percorso che lo porti verso la consapevolezza del reato commesso”.

Le indicazioni non ascoltate dei centri antiviolenza

Osservazioni importanti esternate da subito da Telefono Rosa, che aveva richiesto modifiche al disegno di legge con una nota depositata e illustrata in sede di audizione, insieme alla certezza della pena. Osservazioni cadute nel vuoto.
Vien da sé, quindi, una considerazione di fondo: per quale motivo il Governo continua a non prestare ascolto a quelle realtà che ogni giorno, sul territorio, sono a stretto contatto con le vittime e conoscono il fenomeno da vicino? Perché continuano a essere ignorate le osservazioni di associazioni attive in prima linea e dei centri antiviolenza?
“Amministrare senza ascoltare –conclude la Presidente di Telefono Rosa– significa portare avanti spesso dei provvedimenti che non riflettono le vere necessità della società, nonché perpetrare un atteggiamento di chiusura inconcepibile e controproducente nella cura della piaga sociale della violenza di genere”.

I fondi per i centri antiviolenza

Una mancanza di dialogo denunciata a gran voce anche dalla storica associazione Di.re, donne in rete contro la violenza. “Il nuovo piano operativo -denuncia l’ente- non tiene conto di chi lavora sul campo, a cominciare dai centri antiviolenza, al contrario di quanto il governo cerca di accreditare”.
“I fondi per i centri antiviolenza e le case rifugio -denuncia ancora l’associazione- arriveranno, quando e se arriveranno, attraverso le regioni con criteri che, come più volte verificato, possono essere molto variabili tra una regione e l’altra o addirittura escludenti per i centri di provata esperienza come nel caso della Lombardia, che condiziona l’erogazione dei fondi alla comunicazione di dati sensibili, a cominciare dal codice fiscale delle donne accolte”.

Dubbi oggettivamente legittimi. “Il Fondo per le donne vittime di violenza – conclude Di.re- definito dalla minista Bongiono ‘Fondo anti ostaggio’ ci conferma l’idea di un governo che, oltre a non prestare ascolto a chi lavora sul campo da decenni, opera con una logica assistenziale”.

Femminicidio e violenza di genere

Femminicidio e violenza di genere rappresentano una vera e propria emergenza in Italia. Le misure istituzionali adottate fino ad oggi per combattere il fenomeno si sono rivelate puntualmente insufficienti.
Dalle pagine di questo giornale in passato abbiamo documentato ampiamente le difficoltà dei centri antiviolenza (aiuto imprescindibile per le donne vittime di abusi) per mancanza di fondi da parte dello Stato. Difficoltà che in alcuni casi hanno portato alla chiusura dei centri stessi.
Non riconoscendo la necessità di progettare percorsi individuali per le donne vittime di abusi, il Governo dimostra ancora una volta improvvisazione e poca conoscenza del fenomeno, tagliando ogni dialogo con le associazioni: le uniche che conoscono davvero i reali bisogni delle donne vittime di violenza.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: