Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 5138 Volte
Condividi

Una manovra economica piena di rischi

Diceva Jhon F. Kennedy che se una società libera non può aiutare i molti che sono poveri, non può salvare i pochi che sono ricchi. L’attuale governo, secondo questo illuminato concetto, poichè con i suoi interventi non sta facendo nulla per alleviare le precarie condizioni economiche in cui versano milioni di cittadini italiani, sta creando le basi per la rovina anche dei ceti ricchi.
La mobilitazione di questi giorni di molte categorie sociali in difesa dei propri elementari diritti sociali ed economici è solo un’anticipazione di quanto presto avverrà nell’intero nostro Paese.
Per molti osservatori, infatti, gli effetti della manovra economica appena varata, si faranno presto sentire con tutta la capacità dirompente contenuta, andando soprattutto a costituire un attacco senza precedenti alla ricerca ed a moltissimi lavoratori di vari comparti pubblici.

Tutte le categorie interessate dai tagli:

Ci saranno conseguenze negative certe a causa del blocco degli stipendi per quattro anni, dell’azzeramento della contrattazione, del blocco del turn over e della stabilizzazione dei precari, della soppressione di molti enti di ricerca (nell’ ultima versione tutti possono essere oggetto di accorpamento o soppressione), del taglio delle risorse per i contratti dei precari che rischiano ancora di più il licenziamento.
E’ certamente a rischio anche l’autonomia e la funzionalità degli enti di ricerca con la compromissione della professionalità di tutti i lavoratori del comparto. Tutto ciò, malgrado il nostro Paese sia fra gli ultimi in Europa per gli investimenti in ricerca, in rapporto al PIL, che sono fermi sui numeri del 1985.
Intanto il ministro Gelmini  continua a praticare ed elargire lezioni politiche, sociali e culturali con cui non ha domestichezza alcuna ed i cui risultati generali si trovano sintetizzati, per esempio, nella riduzione della scuola italiana ad un vero e proprio colabrodo.
Le categorie interessate dai tagli sono particolarmente preoccupate per la manovra piombata sulle loro teste, perchè essa non interviene sulle ragioni della crisi, non colpisce gli sprechi, ma taglia selvaggiamente lo stato sociale, blocca le retribuzioni dei dipendenti pubblici, aumenta la precarietà e abbassa i diritti.
In questo quadro, – affermano – i settori della conoscenza, come la ricerca, sono visti solo come occasione di risparmio per la spesa pubblica e quindi sottoposti a tagli pesanti. Prepariamoci a convivere con un Paese in pieno subbuglio.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: