Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 5500 Volte
Condividi

Tav: quante domande senza risposte

Manifestazioni contro il progetto della linea ad alta velocità Torino-Lione si sono svolte anche di recente: sono le ultime, in ordine cronologico, di una lunga storia di proteste che negli ultimi giorni ha conosciuto una pericolosa escalation di atti violenti, gesti drammatici e gravi intimidazioni.
Il procuratore capo della Repubblica a Torino, Gian Carlo Caselli, ha affermato di sentirsi sotto assedio per i 26 arresti seguiti agli scontri del luglio scorso con i No Tav in Val di Susa, e di essere ripetutamente minacciato ed insultato con scritte ingiuriose sui muri.
Luca Abbà, storico leader del movimento No Tav, è rimasto folgorato negli scorsi giorni su un traliccio dell’alta tensione sul quale era salito per protestare contro l’ampliamento del cantiere in Val di Susa, e a dir poco discutibile si è rivelata la condotta della polizia nell’episodio.
Troupe televisive sono state oggetto di intimidazioni che spesso si sono trasformate in vere e proprie violenze. I primi ad essere aggrediti sono stati alcuni giornalisti del Corriere della Sera, colpevoli di aver trasmesso un video nel quale un carabiniere viene provocato ed insultato da un manifestante.
Successivamente lo stesso trattamento è toccato a giornalisti del Tg3, del TgCom, di Rai News, senza dimenticare il blitz odierno alla redazione di Repubblica. In tutto questo, si deve riconoscere la difficoltà obiettiva di prendere una posizione salda e chiara.

Contraddizioni, dubbi e domande sulla Tav:

Da un lato l’opportunità di una spesa di circa 6,7 miliardi di euro (secondo l’Osservatorio, che tiene conto dei finanziamenti dell’Unione Europea) può essere messa fortemente in dubbio, soprattutto in considerazione della situazione delicata in cui si trova il nostro Paese.
Dall’altro lato la complessità del progetto e dei suoi problemi, e la distanza, in termini geografici e di interessi, contribuiscono alla formulazione di rapide ma superficiali valutazioni che spesso hanno lo stesso carattere “da bar” delle conversazioni sportive del lunedì mattina.
Quello che si intende dire è che chiunque cerchi di informarsi può trovarsi facilmente di fronte a contraddizioni e domande che meriterebbero risposte immediate ed adeguate. Perché, ad esempio, il fronte francese del tunnel (che ricordiamo unirà Susa a Saint Jean de Maurienne: 57 chilometri, di cui 12,5 in territorio italiano) ha già visto la chiusura di tre cantieri e lo scavo di 9 chilometri, mentre qui in Italia non è ancora partito niente?

La differenza tra Italia e Francia

Perché dal 2002 a oggi in Francia le manifestazioni di opposizione al progetto sono state pochissime e, soprattutto, non si è avuto nessuno scontro tra abitanti e forze dell’ordine? Perché Gérard Leras, il presidente dei Verdi della Rhône-Alpes, la regione francese pronta (e ben disposta) ad essere attraversata dalla Lione-Torino, nel 2005 pronunciò al Corriere della Sera queste parole: “Cari italiani, in questo modo firmate la vostra condanna: camion e inquinamento soffocheranno la vostra valle”?
Egli, infatti, ammise che “quella militarizzazione è una sciagura, senza il dialogo non si va da nessuna parte”, ma dichiarò che le proteste italiane sono sbagliate e che “serve subito per l’ambiente e la salute dei cittadini un’infrastruttura concorrenziale, efficace e moderna a livello europeo, che tolga i camion dalle strade”. Chi ha ragione, dunque, gli ecologisti francesi o quelli italiani?

Comuni favorevoli e non favorevoli: i No Tav

I No-Tav rappresentano una piccolissima minoranza nelle zone interessate dal progetto? Antonio Saitta, presidente della Provincia di Torino, in un’intervista al settimanale Tempi ha affermato: “Oggi dei 112 comuni interessati, 87 sono francesi e sono tutti favorevoli. Gli italiani sono 25, compresa Torino: di questi 12 comuni sono contrari. E di questi, quelli che hanno concretamente i cantieri nel proprio territorio saranno solo 2, Sant’Ambrogio e Chiusa di San Michele, cioè 6 mila abitanti in tutto. Alle ultime elezioni Provinciali, io e la mia rivale Claudia Porchetto abbiamo avuto il 97 per cento dei voti dicendo ‘Sì’ alla Tav. Non si può pretendere che una posizione di minoranza venga assunta dalla maggioranza”.

I Comuni direttamente interessati dalla Tav

Questa rappresentazione del consenso viene fornita anche dall’Osservatorio Torino-Lione: “Se si considera solo la prima fase dei lavori, quella relativa alla tratta transfrontaliera, i Comuni direttamente interessati da cantieri o cambio dell’assetto del territorio sono due: Chiomonte e Susa, entrambi favorevoli”.
Infine, ha ragione il sindaco di Torino Piero Fassino a ricordare che “il progetto originario del 2004-2006 era invasivo e impattante e per questo raccoglieva il dissenso di larga parte della popolazione locale; ma quel progetto dal 2006, dopo che fu istituito l’Osservatorio, è stato profondamente ridisegnato”?
Ecco, queste sono le domande che tutti, prima o poi, giungono a porsi. Sarebbe giusto ed auspicabile che gli italiani possano ricevere anche risposte.

Pubblicato in Politica

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: