Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 5979 Volte
Condividi

Statali e licenziamenti sprint: la caccia ai fannulloni

La caccia ai fannulloni è aperta. È entrata ufficialmente in vigore la nuova normativa che agevola il licenziamento dei furbetti del cartellino, ossia di quegli impiegati statali dediti all’odiosa pratica di timbrare e poi lasciare il posto di lavoro per svolgere una seconda attività lavorativa o per occuparsi di affari personali.
Una legge che rende rapidissimo l’iter per l’allontanamento di coloro che verranno colti sul fatto; il decreto prevede sanzioni pesantissime per i dipendenti ma anche per i dirigenti conniventi che saranno obbligati a denunciare tali episodi.

Sospensione entro 48 ore:

Con la nuova normativa prevista dal decreto contro gli assenteisti, il dirigente che coglierà sul fatto il “furbetto” sarà tenuto a sospenderlo entro 48 ore. Dopo la sospensione il presunto fannullone rimarrà senza stipendio ma avrà diritto ad un “assegno alimentare”, un compenso di mantenimento dall’importo pari alla metà di quanto percepito regolarmente.
Il dirigente, invece, sarà tenuto ad inviare gli atti della sospensione ad un apposito ufficio per i procedimenti, avviando così la vera e propria azione disciplinare nei confronti del presunto colpevole.

30 giorni per concludere l’iter della sospensione:

L’iter dell’azione disciplinare dovrà obbligatoriamente concludersi nel giro di trenta giorni. Il presunto colpevole ne avrà solamente quindici per preparare la sua difesa.
Il termine scatterà a partire dalla notifica della sospensione. Passati i quindici giorni scatterà un nuovo count-down, di altri quindici; saranno quelli che l’ufficio procedimenti avrà a disposizione per completare l’indagine istruttoria, raccogliendo prove e testimonianze, anche tramite filmati o fotografie.
I tempi del procedimento amministrativo potrebbero allungarsi solo in caso di momentanea irreperibilità del soggetto indagato. In questa particolare situazione si procederà alla comunicazione della sospensione tramite l’invio di una raccomandata.
I tempi previsti per il procedimento, quindi, si allungheranno a sessanta giorni. Si tratterà comunque procedimenti più snelli rispetto a quelli attuali, che durano quattro mesi.

Cosa altro rischiano i furbetti del cartellino:

Ma i cosiddetti furbetti del cartellino non rischieranno solamente il licenziamento in tronco. Secondo il testo varato dal governo i colpevoli saranno tenuti anche al pagamento dei danni d’immagine alla Pubblica Amministrazione, danni che potranno arrivare addirittura fino a sei mensilità di stipendio.
La cifra dei danni d’immagine da risarcire sarà stabilità dal giudice nel corso dell’azione disciplinare: l’ammontare sarà proporzionato all’esposizione mediatica del caso. Sarà maggiore, quindi, se la notizia avrà più risalto in telegiornali e quotidiani.
Come ad esempio nel caso dei dipendenti del Comune di Roma che timbravano e poi si allontanavano. Episodio svelato dalla trasmissione Le Iene e che avavamo raccontato intervistando i diretti interessati.

Sanzioni per i dirigenti:

Infine le sanzioni previste per punire i dirigenti conniventi. Il dirigente che, pur essendone a conoscenza, non denuncerà la condotta fraudolenta del suo dipendente rischierà non solo la sospensione, come già accadeva in passato, ma anche il licenziamento.
Inoltre lo stesso, a seconda della gravità dei casi, potrà incorrere in una denuncia per omissione d’atti d’ufficio. Un reato penale che comporta sanzioni da sei mesi a due anni di carcere.
La lotta all’assenteismo si avvarrà quindi di nuovi mezzi, pensati per combattere i furbetti del cartellino. E nelle prossime settimane le regole stabilite dalla Legge Madia entreranno a far parte anche del Testo Unico per il Pubblico Impiego, rendendo ancora più semplici i licenziamenti degli assenteisti, ma anche di coloro che si macchieranno di altre infrazioni sul posto di lavoro quali furti di materiale o peculato.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: