Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 6661 Volte
Condividi

Sondaggi partiti politici: chi scende e chi sale

I sondaggi politici sono un appuntamento fisso che periodicamente viene riproposto per fare il punto sulla situazione politica italiana. Secondo gli ultimi sondaggi datati 23 febbraio e realizzati da Emg, nelle ultime settimane si sarebbe assistito ad un balzo in avanti di Forza Italia.
Il partito di Berlusconi avrebbe piazzato uno sprint inaspettato fino a pochi tempi fa. Di contro sono dati in calo partiti che andavano per la maggiore, quali il Pd e il Movimento 5 Stelle, da molti indicato come potenziale boom delle prossime elezioni.
In sostanza i due partiti principali dell’attuale legislatura sono in calo, a tutto vantaggio di un centrodestra che negli ultimi mesi era stato messo all’angolo. E che, ora, starebbe rialzando la testa.

Sale Forza Italia: Scendono Pd e M5S

Entrando nei numeri, il centrodestra intero avrebbe, secondo Emg, raggiunto un valore complessivo pari a quello del Pd, circa il 32%. Si parla qui di centrodestra inteso come Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia.
Per quanto riguarda il Movimento 5 Stelle, le previsioni lo vedono scendere ad un 24,4%; dati in discesa rispetto alle proiezioni precedenti, pur se numeri comunque di tutto rispetto se consideriamo che il centrodestra arriva si al 32%, ma grazie ad una coalizione di 3 partiti differenti mentre il Movimento grillino può contare esclusivamente sulle proprie forze.
Dal 21 dicembre il M5S avrebbe perso circa 3 punti percentuali. A pesare, sarebbe stata anche la vicenda di Quarto e della sindaco Rosa Capuozzo. A questo punto c’è curiosità sui risultati dei grillini nelle tre importantissime tornate amministrative; Milano, Roma e Torino.
Anche il Pd non sorride: il calo segnalato nelle preferenze degli elettori in riferimento al partito di Matteo Renzi è dello 0,6% negli ultimi sette giorni. Ma il dato fa seguito ad un periodo di crescita. In calo anche Sel/Sinistra Italiana e Ncd di Alfano.

Berlusconi sorride:

Silvio Berlusconi può tornare a guardare i sondaggi con speranza. Dopo un periodo di sostanziale mediocrità, il suo partito torna a crescere nelle intenzioni di voto degli italiani.
Se la coalizione di centrodestra arriva, come detto, oltre il 32%, a trascinarla è proprio Forza Italia che sale al 12,5%. Un incremento di mezzo punto percentuale che riporta FI sui livelli di settembre scorso. Contando che, ad oggi, il quadro del centrodestra si completa con Lega e Fratelli d’Italia rispettivamente fermi a 14,4 e 5.3 percento, non è utopico pensare che una lieve crescita di ciascuno di questi tre partiti potrebbe portare nuovamente il centrodestra ad una vittoria di coalizione.
E sarebbe un risultato, questa volta, del tutto inatteso ma in linea con quella che è la storia politica di Silvio Berlusconi, fatta di rinascite clamorose anche quando ogni cosa sembrerebbe indicare una fine inevitabile.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: