Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 5593 Volte
Condividi

Santa Lucia: c’è l’accordo con la Regione

Nelle scorse ore avevamo trattato la questione della Fondazione Santa Lucia Irccs (istituto di ricovero e cura a carattere scientifico), ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione per la riabilitazione neuromotoria che era a rischio chiusura (leggi: Chiude il Santa Lucia: la protesta di medici e pazienti )
Verrà garantita l’assistenza ai pazienti, insieme alla prosecuzione dell’attività dell’Istituto e ai livelli occupazionali. A renderlo noto è proprio la Regione attraverso un comunicato diramato nelle ultime ore, dove si legge chiaramente che l’amministrazione si impegna a riconoscere al Santa Lucia un importo totale di 50 milioni di euro. I primi 26 milioni arriveranno all’inizio di Gennaio. A copertura dei debiti pregressi relativi al biennio 2005-2006 e della valorizzazione delle attività per gli anni 2009 e 2010.

C’è l’accordo con la Regione: il Santa Lucia va avanti

L’ammontare è calcolato al netto dei 4 milioni e 600mila euro già anticipati all’anno 2009 lo scorso agosto. La Regione procederà, inoltre, a corrispondere ulteriori 18,4 milioni di euro comprensivi dell’integrazione degli acconti già versati per l’anno 2011, acconto dicembre 2011, acconto gennaio 2012 calcolati in considerazione dell’imminente adozione del decreto di recepimento dell’accordo di remunerazione relativo all’anno 2011”, si legge sempre nel comunicato.
L’accordo tra azienda e Regione arriva al termine di un incontro che si è svolto nelle scorse ore presso l’assessorato regionale alla Salute, con i vertici della Fondazione Santa Lucia e i sindacati aziendali Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Cimop, Adonp. L’ultimo di una serie, considerando le numerose riunioni avvenute nelle settimane scorse, anche presso il ministero della Salute.

I perchè della crisi della Fondazione Santa Lucia

Garantiti, dunque, posti e servizi (anche se c’è chi preferisce aspettare di vedere l’assegno prima di abbandonarsi ai festeggiamenti). C’è da dire che il confronto tra la Fondazione e la Regione Lazio è stato estenuante: ore ed ore di intense trattative, accompagnate dalle instancabili proteste di pazienti, familiari e personale medico tenuti con il fiato sospeso in attesa di risposte. Poi finalmente il sospirato accordo.
Stupisce come un centro di eccellenza quale la Fondazione Santa Lucia si sia ritrovato a navigare in una crisi tale da prospettarne la chiusura. Ancora più inconcepibile pensando a quelle ultime due sentenze del Tar dalla parte della Fondazione, dove ben si evince che il ruolo della stessa non andava (nemmeno) messo in discussione. Significa cioè che tutti i tagli, le limitazioni, i ridimensionamenti avviati per decreto nei confronti della struttura non andavano fatti.
Ora a quanto pare gli uffici di competenza della Regione hanno deciso di fare la loro parte: un’altra fase di stallo, per un ospedale di indiscussa qualità come il Santa Lucia, sarebbe davvero indecorosa.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: