Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 5780 Volte
Condividi

Colpo di mano del Parlamento: fondi senza controlli ai partiti

Ancora una volta il Parlamento ha dato vita ad un colpo di mano che fa praticamente a pezzi la retorica renziana sull’ abolizione del finanziamento pubblico ai partiti.
Con 319 voti a favore, e appena 88 contrari, la Camera dei Deputati ha approvato un emendamento presentato dal democratico Sergio Boccadutri, che si fa praticamente beffa delle delibere adottate dagli Uffici di presidenza di Camera e Senato, con le quali era stata congelata l’erogazione della tranche del finanziamento pubblico che i partiti dovevano incassare prima della pausa estiva.
Una decisione motivata dal fatto che la commissione delegata al controllo dei bilanci aveva dichiarato la pratica impossibilità a svolgere le verifiche sui bilanci del 2013 e 2014, a causa della mancanza di personale. Un colpo di mano che consente ai partiti, tutti, ad eccezione del M5S che ha fatto sapere di rinunciare preventivamente, di spartirsi ben 45,5 milioni di euro, senza dover sottostare ad alcun controllo sui bilanci.
Una legge salutata dagli stessi deputati grillini con il getto di banconote finte da 500 euro in segno di protesta. Il commento di Luigi Di Maio, vicepresidente della Camera è stato durissimo, paragonando il provvedimento preso ad un vero calcio in bocca dato ai cittadini, i soli per i quali valgono regole regolarmente disattese dai partiti.

Dipendenti dei partiti e cassa integrazione straordinaria:

La denuncia di Di Maio si appoggia al fatto che una sua collega di partito, Fabiana Dadone, aveva provato a trovare un punto di compromesso, posticipando al 15 dicembre, ma solo per l’anno in corso, il termine per la verifica dei bilanci, in modo da dare alla commissione di garanzia il tempo di ottemperare alla sua funzione.
Tutto inutile e anche Riccardo Fraccaro ha avuto buon gioco a ribadire come i partiti abbiano dimostrato di essere totalmente privi di credibilità, avendo di fatto non solo disatteso la promessa di abolire il finanziamento pubblico, ma avendolo addirittura sganciato da ogni controllo.
Una denuncia che si estende ad un’altra norma scandalosa contenuta all’interno della legge, quella in base alla quale tutti i dipendenti dei partiti hanno diritto, a differenza dei comuni lavoratori, alla cassa integrazione straordinaria, la stessa che viene ormai sottratta ai lavoratori normali.

Movimento 5 Stelle e finanziamento pubblico:

Di fronte alla denuncia di Di Maio e Fraccaro, la deputata del Partito Democratico, Teresa Piccione, ha invece affermato che la legge non toglierebbe i controlli, andando palesemente contro l’evidenza.movimento-5-stelle
Trovando peraltro il soccorso dello stesso Boccadutri, ex tesoriere di SEL fulminato sulla via di Firenze tanto da entrare nel Partito di Renzi, secondo il quale la legge sanerebbe una situazione oggettiva, senza precisare se si tratti della pratica illegalità sancita dai mancati controlli o di altro.
Allo stesso tempo, Boccadutri torna sulla questione del mancato accesso di M5S al finanziamento pubblico, che distingue il movimento di Grillo dal resto delle forze politiche, affermando che i grillini non hanno alcun diritto al finanziamento in quanto non rispettano quanto previsto dalla legge.
Una affermazione che suona come una ulteriore beffa se si pensa che neanche gli altri partiti sono tenuti a rispettare gli obblighi dell’attuale normativa, non essendoci in pratica più alcun controllo grazie al suo emendamento.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: