Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 4496 Volte
Condividi

Referendum taglio parlamentari: cosa prevede il quesito

Il 20 e 21 settembre si svolgerà il referendum sul taglio dei parlamentari. In sostanza il corpo elettorale italiano sarà chiamato a pronunciarsi sulla legge che ha predisposto il taglio di 345 parlamentari, ovvero 230 deputati e 115 senatori.
Una legge varata sulla spinta del Movimento 5 Stelle che ne ha fatto una vera bandiera, insieme al taglio dei vitalizi. Chi voterà Sì approverà quanto deciso, mentre chi opterà per il No fornirà il suo consenso alla conferma della attuale consistenza numerica del Parlamento.

La legge sottoposta al parere del corpo elettorale

La legge che ha ridotto il numero dei parlamentari è stata oggetto di quattro votazioni distinte. La riforma è stata proposta dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro, ed è stata approvata con 545 voti favorevoli. Oltre a M5S e PD, è stata approvata anche da Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega. Gli unici ad opporsi sono stati i deputati del Gruppo Misto.

Si tratta di un referendum confermativo

Il referendum sul taglio dei parlamentari è di tipo confermativo. A differenza di altre consultazioni del passato, quindi, non è previsto alcun quorum da raggiungere. A stabilirlo è l’articolo 138 della Costituzione e, di conseguenza, vincerà lo schieramento che sarà riuscito a conseguire un voto più dell’altro, a prescindere dal numero effettivo dei votanti.

Le posizioni in campo

Il taglio dei parlamentari è una vecchia bandiera del M5S. Che non a caso ha salutato con entusiasmo la sua approvazione. Come al solito, però, attorno ad essa nelle ultime settimane è iniziato uno strano balletto. Se, come abbiamo visto, è stata votata quasi dall’intera Camera dei Deputati, ora in molti cominciano a sfilarsi e a proporre dei distinguo. Con la formazione di un fronte del No estremamente variegato, il quale dichiara di battersi in nome della rappresentanza.

La ridefinizione degli schieramenti

Nelle ultime settimane, in effetti, il fronte del ‘No’ ha fatto registrare molti ingressi non previsti. A partire da quelli di esponenti del Partito Democratico, capeggiati da Matteo Orfini e da Tommaso Nannicini, con il secondo che ha addirittura dato vita al comitato “Democratici per il No”. Un lotto in cui compaiono Giuditta Pini, Fausto Raciti, Francesco Verducci e Chiara Gribaudo.
Contrari anche l’ex Presidente della Camera Laura Boldrini e Sinistra Italiana. E, a sorpresa, una parte di Italia Viva, il partito di quel Matteo Renzi che pure il taglio dei parlamentari lo aveva proposto nella sua legge di riforma costituzionale poi cassata dal corpo elettorale.
Il partito che più di tutti sembra sul punto di sconfessare il suo voto, è però Forza Italia. Ove il fronte dei contrari vede la presenza di Anna Maria Bernini, Lucio Malan, Giuseppe Moles, Renato Brunetta, Simone Baldelli, Giorgio Mulè, Deborah Bergamini e Renata Polverini.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: