Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 2127 Volte
Condividi

Reddito di cittadinanza sospeso, cosa sta succedendo

L’Inps ha inviato un SMS a 169mila famiglie per comunicare la sospensione del reddito di cittadinanza a partire da agosto. La sospensione del sussidio è stata introdotta dal governo e riguarda i nuclei familiari senza componenti disabili, minori o over 65. L’Inps ha annunciato che la sospensione è in attesa della presa in carico dei servizi sociali, e che circa 88mila persone potrebbero essere prese in carico. Una decisione che rischia di avere molte ripercussioni partendo dall’essenza di questo strumento, che avevamo visto quando avevamo spiegato cos’è il reddito di cittadinanza e come funziona.

I dati sul Reddito al 2023

Secondo i dati diffusi dall’Inps, le richieste di reddito e pensione di cittadinanza sono crollate del 45,94% nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, passando da 899.338 a 486.190. A giugno, le famiglie che hanno ricevuto il reddito di cittadinanza o la pensione di cittadinanza sono state poco più di un milione, con una spesa di 571,6 milioni di euro. L’importo medio a famiglia a giugno è stato di 565,69 euro.
Secondo le stime, circa 88mila persone potrebbero essere prese in carico dai servizi sociali in seguito alla sospensione del reddito di cittadinanza. Tra agosto e settembre, circa 80mila nuove famiglie dovrebbero subire la sospensione del beneficio poiché scadono i sette mesi di durata. Le proteste sono state numerose, con alcune persone che hanno avuto un alterco con i vigilantes all’ingresso degli uffici Inps. Il presidente degli assistenti sociali ha espresso preoccupazione per la situazione, sottolineando che l’invio di un SMS da parte dell’Inps ha scatenato una guerra sui servizi sociali e che gli assistenti sociali rischiano di essere aggrediti.

Le proteste a Napoli

Le proteste si sono scatenate a Napoli in seguito alla sospensione del reddito di cittadinanza. Tuttavia, il governo ha sottolineato che la sospensione del sussidio è necessaria per garantire la sostenibilità del programma e per indirizzare le risorse sui nuclei familiari più bisognosi.
169mila famiglie a Napoli hanno visto il loro reddito di cittadinanza sospeso in seguito all’introduzione di nuovi criteri. Le famiglie che non avevano un componente disabile, minore o over 65 nel proprio nucleo familiare non soddisfacevano i requisiti richiesti dalla nuova normativa. La protesta è scattata a Napoli, dove molte persone si sono presentate agli uffici Inps per chiedere informazioni. La sospensione del reddito di cittadinanza è stata annunciata tramite SMS, e molti richiedenti si sono diretti anche alle sedi delle municipalità per informarsi sui nuovi requisiti.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: