Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 5637 Volte
Condividi

Reato di tortura: a che punto siamo?

Un disegno legge che sta dividendo il Senato su due schieramenti opposti; un tema delicato sul quale in Italia si sta dibattendo da anni e che è tornato prepotentemente in auge a seguito delle dichiarazioni del sindaco di Genova, Marco Doria.
Dichiarazioni che hanno assunto un valore piuttosto simbolico in quanto la città di Genova fu teatro, nel 2001, della morte del manifestante Carlo Giuliani ucciso da un poliziotto durante il G8.
E oggi, alla vigilia del 15esimo anniversario di quel tragico evento (era il 20 luglio 2001), si torna a parlare di reato di tortura e di provvedimenti per far si che chi rappresenta lo Stato sia rigoroso nel far rispettare le leggi; ma queste leggi vada, a sua volta, a rispettarle.
Queste le parole del sindaco di Genova corredate dall’auspicio di vedere introdotto il reato di tortura nella legislazione italiana. Una legge attesa, nel nostro paese, da circa 30 anni.

Lo scontro politico sul reato di tortura:

Come detto il disegno di legge è al vaglio del Parlamento. E in Senato si sta discutendo in modo molto vigoroso sul reato di tortura anche a seguito della cancellazione di una semplice parola: “reiterate”.
Nella prima versione infatti si era parlato di “minacce e violenze gravi reiterate”. Ora con la cancellazioni di quell’aggettivo resterebbero solo “minacce e violenze gravi”.
Il tutto rientra in un emendamento sostenuto da Pd, Si-Sel e Movimento Cinque Stelle e al quale, invece, si è opposto il centrodestra, soprattutto Ncd e Forza Italia.

Le dichiarazioni del centrodestra:

Al riguardo soprattutto Carlo Giovanardi (Ncd), già noto per la sua posizione nella storia dell’omicidio Aldrovandi nel corso della quale si era schierato ampiamente dalla parte delle forze dell’ordine, ha affermato che se il provvedimento venisse approvato così come è si tratterebbe di una “micidiale arma contro le forze dell’ordine.”
Ancor più incisive e, se così si può dire, colorite sono state le dichiarazioni rilasciate da Maurizio Gasparri che ha parlato di “vendetta dei sessantottini.” Della stessa opinione di Giovanardi sono, ovviamente, i vari sindacati di polizia che temono di vedere gli agenti esposti a rischio di denunce.

Cosa prevede il testo sul reato di tortura:

Ricordiamo che, dopo un anno circa di stallo, il testo sul reato di tortura è tornato nuovamente in Senato, proprio a cavallo dell’anniversario del 15 anni del G8 di Genova.
Questo testo era già stato approvato in Senato nel 2014 e dalla Camera, in prima lettura, ad aprile 2015. In tutti questi passaggi il testo ha subìto modifiche: come quello di passare dall’inquadrare il reato di tortura all’interno di “violenze e minacce” a “violenze e minacce gravi reiterate”.
Salvo poi, nell’ultimo passaggio in Senato, abolire l’aggettivo “reiterate” in quanto diventava difficoltoso stabilire la reiterabilità. Ma allo stesso modo, non è facile nemmeno capire quando si possa parlare di violenze e minacce “gravi”. Come si calcolerebbe questa gravità?
I sindacati di polizia vorrebbero, da parte loro, che nel provvedimento si parlasse soltanto di dolo specifico; andando quindi a punire solo gli agenti che cagionano intenzionalmente sofferenze fisiche o traumi psichici.

La convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura:

Dicevamo del ritardo dell’Italia nell’approvare una legge sul reato di tortura; il nostro paese ha ratificato nel 1988 la convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura. Quasi 30 anni fa.
E ne sono passati 25 da quando per la prima volta, il Parlamento tentò di inserire il reato di tortura nel codice penale. Un accordo non è mai stato raggiunto malgrado i vari richiami delle istituzioni europee per questa mancanza.
Da segnalare al riguardo che la Corte Europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato l’Italia, nell’aprile 2015, proprio per i fatti legati al G8 di Genova. Quella sentenza aveva affermato che il blitz della polizia “deve essere qualificato come tortura” e la condanna all’Italia era arrivata per la carenza di una legislazione adeguata a punire il reato di tortura.
La Corte invitava quindi il nostro paese a dar vita ad un quadro giuridico adeguato “anche attraverso disposizioni penali efficaci per punire adeguatamente i responsabili di atti di tortura o di altri maltrattamenti.”
Dopo il G8 del 2001 si parlò più volte, in Parlamento, di reato di tortura. Ma non si arrivò mai a nulla di concreto per mancanza di concertazione e prese di posizioni trasversali di alcuni movimenti politici.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: