Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 6162 Volte
Condividi

I partiti di nuovo uniti: per salvare i privilegi dei parlamentari

I privilegi dei parlamentari non ci sono più? Nemmeno per sogno. A dispetto di un movimento di opinione che, complice anche qualche mezzo di informazione, sta cercando di spostare l’attenzione mettendo in risalto solo determinati fatti, la politica tradizionale continua a godere di privilegi che i cittadini normali si sognano.
Nelle ultime ore tanto per fare un esempio, il Senato ha voluto ‘salvare’ un proprio esponente, Gabriele Albertini, votando per lui l’insindacabilità in riferimento ad una querela ricevuta.
E sempre in queste ore, il disegno di legge presentato dal Movimento 5 Stelle che prevede il dimezzamento dello stipendio dei parlamentari è stato respinto dal Parlamento italiano. Che ha quindi deciso di continuare ad essere casta politica e mantenere gli odiosi privilegi che lo caratterizzano.
Tutto come prima quindi; nulla sembra essere mutato. In perfetta linea con provvedimenti demagogici ma che di concreto non hanno nulla: si veda la questione del finanziamento pubblico ai partiti che ad oggi, nella sostanza, è vivo e vegeto sotto altra forma.

La vicenda Albertini / Robledo:

Nelle scorse ore la Giunta delle Immunità del Senato ha votato a favore della “insindacabilità delle opinioni espresse” dal senatore Gabriele Albertini. Opinioni a causa delle quali era stato querelato dal pm milanese Alfredo Robledo.
La vicenda risale al 2011 e al 2012, due distinte interviste nelle quali l’ex sindaco di Milano di area centrodestra aveva parlato del pm Robledo affermando che avesse condotto “indagini arbitrarie” sui contratti derivati stipulati dal Comune con una serie di banche.
Dopo 4 mesi nel corso di un’altra intervista sempre Albertini affermava che Robledo aveva “insabbiato il fascicolo Serravalle per oltre sei anni, prima che i suoi colleghi di Monza lo riaprissero”. Rincarando poi la dose affermando che nell’interrogatorio di un dirigente comunale erano stati usati “metodi da Gestapo”.

Il Senato vota l’immunità per il senatore:

Il pm di Milano Robledo aveva risposto querelando Albertini; che in quanto senatore gode di privilegi tutti speciali. È la camera di appartenenza, in questo caso il Senato, a dover stabilire tramite votazione se il proprio appartenente può essere processato il noto meccanismo della autorizzazione a procedere.
Ovviamente il Senato si è schierato contro votando per l’ insindacabilità delle frasi espresse da Albertini in quanto proferite nell’esercizio del mandato parlamentare.
La Giunta per le Immunità del Senato ha votato unita, con la sola eccezione del Movimento 5 Stelle nella veste dei suoi 3 senatori; e di Felice Casson del Pd. Tutti gli altri partiti, compresa la Lega Nord, hanno votato in favore dell’insindacabilità salvando Albertini.

Taglio agli stipendi? Neanche per sogno:

E proprio nelle stesse ore il parlamento italiano ha discusso la legge proposta dal Movimento 5 Stelle per dimezzare gli stipendi dei parlamentari.
Ovviamente anche qui si è creato uno schieramento unito e compatto, da destra a sinistra, per rimandare la legge in commissione. Dove, con ogni probabilità, ora verrà affossata.
La proposta del Movimento 5 Stelle prevedeva il taglio del 50% dell’indennità dei parlamentari, quindi da 5mila euro a 2.500 al mese; oltre che di ridurre la diaria, ad oggi di 250 euro al giorno. In tutto questa legge avrebbe comportato un risparmio per le casse dello Stato di 87 milioni di euro.
Ma, ovviamente, la casta politica ha fatto nuovamente fronte comune per confermarsi tale e rimandare al mittente la proposta.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: