Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 5457 Volte
Condividi

Prima rata Imu: tra errori dei contribuenti e sanzioni

È stata indubbiamente lo spauracchio degli ultimi mesi per tutti gli italiani che, almeno per quelli che hanno adempiuto al proprio dovere, ne stanno ancora pagando le conseguenze in termini di alleggerimento delle proprie tasche.
Stiamo parlando dell’ Imu, l’ Imposta Municipale Unica o più prosaicamente la nuova tassa sulla casa che da quest`anno va a sostituire l`Ici (a sua volta introdotta all’ interno del nostro ordinamento nel 1992).
Secondo un’elaborazione dati del Caf Cisl (che fornisce assistenza fiscale sulle dichiarazioni dei redditi) sulla base dei versamenti di un milione e duecentomila lavoratori e pensionati che si sono rivolti a questo sindacato per chiedere assistenza, l’ Imu medio che lavoratori e pensionati hanno versato per la prima casa si aggirerebbe sugli 84 euro di media, dato che sale vertiginosamente se considerate solo le grandi città, ovvero Milano, Bologna, Genova, Roma, Napoli e Palermo, dove l’importo pagato è maggiore del 54% per una cifra media di 129 euro.
Il totale della cifra raccolta dal pagamento della prima rata Imu in Italia sarebbe di 9,6 miliardi di euro.

Errori nel versamento della prima rata Imu:

Questi i dati relativi alla prima tranche di pagamenti dell’ Imu. Ma le dolenti note non sono ancora finite: ad attendere gli italiani infatti, ci sarà a breve la seconda rata da versare a dicembre 2012. Rata che sarà, con ogni probabilità, più pesante ad esempio per chi è proprietario di case concesse in affitto con aumenti che si paventano addirittura dell’80 %. Di questo se ne parlerà ampiamente nelle prossime settimane.
Quello che è interessante analizzare in questa fase è invece un altro aspetto: in fase di versamento della prima rata non sono stati pochi i cittadini che hanno commesso errori di vario genere che vanno da mancanze nella compilazione del modulo F24, al mancato rispetto dei tempi o ancora al versamento di una cifra non esatta. Tutto ciò dovuto al fatto che  le regole dell’Imu sono piuttosto complesse.
Per chiunque dovesse essere incappato in un errore di calcolo o di versamento dell’imposta municipale, il Decreto Salva Italia prevede che non vengano applicate sanzioni e interessi: in sostanza, sarebbero esclusi da sanzioni coloro i quali sono incappati nell’ errore per via di “obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione della norma tributaria”.
Come dire, se hai sbagliato in buona fede non paghi (andando naturalmente a compensare nel conguaglio di dicembre). In tutti gli altri casi, il mancato pagamento porta all’applicazione delle disposizioni in tema di sanzioni amministrative tributarie.

Sanzioni per errori sul versamento Imu:

Nel caso di pagamento in ritardo o insufficiente, la sanzione è pari al 30 per cento dell’importo più gli interessi di mora, (nella misura massima del 5,5 per cento annuo); sanzione che può essere pagata in misura ridotta qualora il trasgressore provveda a regolarizzare la propria posizione prima che la violazione venga contestata.
Nel caso di errore nella compilazione del modulo F24, ma che non ostacoli l’attività di controllo né incida sulla determinazione dell’imposta, non c’è sanzione né è necessaria alcuna comunicazione.
In caso di errori di calcolo causati dall’incertezza, purché obiettiva e dimostrabile come detto, derivante dalla novità normativa, non si applicano sanzioni né di interessi.
Segnaliamo infine un caso particolare, ovvero quello in cui sia necessario recuperare le somme versate erroneamente; in quel caso occorre contattare il destinatario del versamento per ottenere il rimborso delle somme. Se il destinatario è ancora il Comune di appartenenza, bisogna contattare l’ente municipale per avere conferma sulla possibilità di utilizzo del modello per il rimborso Imu.

Se invece la somma è già stata trasferita all’Erario occorre contattare l’Agenzia delle Entrate e procedere quindi con le modalità di richiesta di rimborso secondo quelle che sono regole generali che si applicano ai tributi. In qualunque dei due casi, buona fortuna.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: