Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 5465 Volte
Condividi

Perchè potrebbe cadere il Governo Berlusconi

Non appena sarà ultimato il passaggio della manovra finanziaria, cioè nelle prossime ore, potrebbero essere anche soddisfatte le condizioni che porterebbero alla caduta dell’attuale governo.
Non essendo noi politologi di professione chiaramente basiamo il nostro ragionamento su opinioni legati all’esperienza e, forse, all’intuizione. Non saremo prolissi nè complicati nell’esposizione ed useremo per questo un’analogia.
Immaginiamoci la vita quotidiana che si consuma dentro un’ospedale, dove semplicità e complessità convivono in un equilibrio armonioso fatto di conoscenza, di tecnologia, ma soprattutto di relazioni umane basate su rapporti gerarchici, dialettici, sindacali, comprensive di tutti quegli atti ed atteggiamenti connaturati a tutte le persone.

 

Come gestire e portare avanti un ospedale:

La consapevolezza di far parte di un ingranaggio delicato, dal cui funzionamento dipendono altri settori della macchina sociale, fa coprire ad ognuno il proprio ruolo in un concatenarsi di elementi organizzativi dove errori, indisciplina, superficialità, sono generalmente evitati per non compromettere lo scopo finale, strettamente legato alla sopravvivenza, salute e benessere della collettività. 
La gestione di una struttura di tal genere deve tener conto di competenze, necessità, vedute, tra le più diverse: da quelle amministrative a quelle sanitarie, da quelle corporative a quelle spirituali, e così via.
Le transazioni commerciali legate a forniture e servizi determinano appetiti e strategie contabili, scambi di favori e compromessi, lotte concorrenziali e ricatti: un ospedale può funzionare solo se retto da regole giuste, lungimiranti e praticabili, che tengano conto del rispetto delle persone e delle loro funzioni, delle leggi generali dello Stato e del buon senso vigente nella società (praticamente come quelle sancite dalla nostra Carta Costituzionale).
Ove un infermiere, o un medico, o un dirigente amministrativo riuscisse, attraverso le proprie capacità personali di convincimento, i propri mezzi finanziari, le proprie relazioni con persone, enti, strutture pubbliche che contano, ad assumere il controllo politico dell’ospedale; ove questi non tenesse conto di tutte le problematiche, concatenazioni di interessi, equilibri, esistenti all’interno di esso, sarebbe destinato al fallimento. Un ospedale è uno spicchio di società dove si riflettono pregi e difetti di un Paese, possibilità di sviluppo e limiti.

 

L’ Italia è una moltitudine di ospedali:

L’Italia è la moltiplicazione territoriale di ospedali e strutture sociali pubbliche e private tra le più diverse. Chi attraverso le proprie capacità di convincimento, i propri mezzi finanziari, le proprie relazioni con persone, enti e strutture pubbliche e private (anche avendo saputo approfittare di un momento storico particolare di disgregazione politica e di incertezza sociale), pensa di governare la realtà territoriale imponendo proprie regole che non tengono conto delle sue complessità, è destinato alla sconfitta.
Saranno i suoi stessi alleati, che non vedendo nelle loro proiezioni, il futuro di prospettive e di posizioni cui ambiscono, a creare l’humus ideale su cui nemici ed oppositori svilupperanno con forza strategie e metodi destinati al capovolgimento della situazione. Lo insegna la Storia, non è soltanto la nostra opinione.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: