Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

Ostruzionismo in politica, significato di un concetto

parlamento

L’ostruzionismo è una pratica molto usata in politica principalmente all’interno dei parlamenti, in cui le minoranze cercano di ostacolare o ritardare l’approvazione di leggi o provvedimenti proposti dalla maggioranza.

Questa strategia può assumere diverse forme, dalle tecniche più formali, come la presentazione di emendamenti e ordini del giorno, a forme più informali, come discorsi prolungati e interruzioni. L’ostruzionismo è spesso visto come un mezzo per garantire che le voci delle minoranze siano ascoltate e che le decisioni legislative siano esaminate con attenzione, ma presenta anche alcuni limiti e critiche legate al corretto svolgimento delle attività parlamentari.

Le tipologie di ostruzionismo

L’ostruzionismo può essere classificato in due categorie principali, ostruzionismo tecnico e ostruzionismo fisico.

  1. L’ostruzionismo tecnico si basa sull’uso delle norme regolamentari e degli usi parlamentari per ritardare o bloccare la discussione di un provvedimento. Le minoranze possono presentare emendamenti, richiedere verifiche del numero legale o iscrivere a parlare un numero elevato di oratori per allungare i tempi di discussione. Questa forma di ostruzionismo è considerata legittima e può essere giustificata politicamente, poiché mira a garantire un esame più approfondito delle leggi importanti e a prevenire violazioni delle norme costituzionali.
  2. L’ostruzionismo fisico, al contrario, implica forme di resistenza che violano le norme parlamentari, come interruzioni ingiustificate, rumori o addirittura violenze fisiche. Questa forma è meno comune e può portare a sanzioni per i membri del parlamento coinvolti, poiché compromette il normale funzionamento delle istituzioni legislative.

La storia dell’ostruzionismo

L’ostruzionismo ha una storia ricca e articolata, risalente a secoli fa e manifestandosi in vari contesti politici. Le sue radici si trovano nel Parlamento britannico del XVII secolo, dove membri dell’opposizione iniziarono a utilizzare tecniche di dilazione per ostacolare l’approvazione di leggi ritenute dannose, come nel caso della legge sul bilancio nel 1641.

Un esempio emblematico è il “filibustering” nel Senato degli Stati Uniti, dove i senatori possono parlare indefinitamente per ritardare o bloccare la votazione su un provvedimento. Questo metodo è diventato particolarmente evidente nel XIX secolo; un caso famoso è il filibustering di Strom Thurmond nel 1957, che parlò per 24 ore e 18 minuti contro il Civil Rights Act, cercando di impedire la sua approvazione.

L’ostruzionismo in Italia

In Italia, l’ostruzionismo si è manifestato in modo significativo durante il dibattito sull’elezione di rappresentanti e sulla legislazione, con episodi noti come quello del 1899, quando le opposizioni si opposero strenuamente ai provvedimenti di sicurezza del governo Pelloux, presentando un numero record di emendamenti.

Nel corso del XX secolo, i legislatori di vari paesi hanno cercato di limitare l’uso dell’ostruzionismo attraverso riforme regolamentari, come la modifica delle regole di voto e la limitazione dei tempi di discussione. Tuttavia, la pratica è rimasta una componente fondamentale del dibattito politico; ad esempio, negli anni ’80, durante l’amministrazione Reagan, i Democratici utilizzarono l’ostruzionismo per opporsi a numerosi provvedimenti economici e sociali.

Oggi, le attività ostruzionistiche continuano a essere un argomento controverso, con le tecniche che variano notevolmente a seconda del contesto politico e della cultura legislativa, riflettendo le tensioni tra il diritto di parola e l’efficienza legislativa. In un’epoca di crescente polarizzazione politica, sono state sollevate anche preoccupazioni riguardo alla capacità delle istituzioni di funzionare in modo efficace, spingendo alcuni a chiedere riforme che possano bilanciare le esigenze di rappresentanza con quelle di governabilità, evidenziando come spesso sia usato come strategia unicamente volta a mettere in difficoltà il governo, ad esempio, durante l’esame di decreti-legge, specie nelle situazioni in cui la maggioranza è ampia.

I limiti dell’ostruzionismo

L’ostruzionismo, pur essendo una pratica legittima in ambito politico, è soggetto a numerose critiche. Innanzitutto, uno dei principali argomenti contro l’ostruzionismo è la sua capacità di paralizzare il processo legislativo, rendendo difficile per i governi approvare leggi necessarie e urgenti. Questo può portare a inefficienze e ritardi in settori fondamentali, come la sanità pubblica, l’istruzione e le infrastrutture.

Inoltre, i detrattori sostengono che l’ostruzionismo può trasformare il dibattito politico in un conflitto sterile, dove il dialogo costruttivo tra maggioranza e opposizione viene soffocato da tecniche di blocco, portando a un clima di sfiducia tra le parti e rendendo sempre più difficile trovare compromessi e soluzioni condivise.

Da aggiungere poi che questa pratica viene anche associata a fini strumentali, quindi non per difendere legittime preoccupazioni politiche, ma anche per perseguire obiettivi di potere e controllo, a scapito dell’interesse pubblico. In questo contesto, alcuni osservatori avvertono che l’ostruzionismo può minare la legittimità delle istituzioni democratiche, alimentando un sentimento di disillusione tra i cittadini, che vedono i propri rappresentanti impegnati in battaglie politiche piuttosto che nel lavoro di governare.

Ultimo limite è collegato al suo potenziale di creare una cultura di conflitto permanente, dove le questioni vengono affrontate più come “guerre” tra fazioni che come opportunità di collaborazione, danneggiando così la qualità del processo democratico e la capacità delle istituzioni di rispondere in modo efficace alle sfide della società.

Matteo Di Medio

Giornalista - Content Manager presso Linking Agency; Caporedattore e Autore presso Giocopulito.it e Influentpeople.it

Leggi anche

capitalismo

Capitalismo: significato e storia

Il capitalismo è un sistema economico…
demagogia

Demagogia, oringini e significato di un concetto

La demagogia è un fenomeno politico…