Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 5019 Volte
Condividi

Morra e Crisanti? Non hanno detto niente di male

Giusto per capirci ed evitare equivoci confesso fin da subito da che parte sto: sto con Morra e con Crisanti. Ne può essere diversamente per un ghibellino dadaista. Sto con Morra e Crisanti semplicemente perché sono riusciti a dare plastica concretezza all’antico proverbio cinese che recita: “Quando il saggio con il dito indica la luna lo stolto guarda il dito”.
Si dice lo stolto per essere politicamente corretti , ma i termini che si possono usare hanno ben meno lievità. E di stolti in questi giorni molti si sono assembrati, metaforicamente parlando visto il divieto causa Covid. Alcuni si sono ammantati di stoltezza giusto per l’occasione, ma la gran parte con la stoltezza ha antica frequentazione. E qui a far nomi si perderebbe troppo tempo e, in ogni caso, ognuno può scegliere gli stolti suoi.

Cosa ha detto Morra di così grave?

Che hanno detto di così eversivo i due in questione? Niente, niente di particolare e se non fosse per la tema di offenderli direi che hanno verbalizzato delle semplici banalità. Partiamo da Morra, dal professore di filosofia Nicola Morra: ha constatato che tale Tallini Domenico, ai domiciliari per concorso esterno in associazione mafiosa e scambio elettorale politico mafioso è stato il più votato durante le ultime elezioni regionali e è stato chiamato a presiedere il consiglio regionale.
Ha aggiunto che “ogni popolo ha la classe politica che si merita” e per non far torto ad alcuno ho chiosato: “Se però ai calabresi questo è piaciuto, è la democrazia, ognuno dev’essere responsabile delle proprie scelte”. E questa è la luna. L’accenno al fatto che Jole Santelli fosse una malata oncologica è di dettaglio. E questo è il dito.
Per ripicca, non avendo altro da fare e da dire la destra ha deciso di non partecipare alla commissione parlamentare anti mafia fino a che il Nicola Morra la presiederà. Due considerazioni: così si fa un favore alla mafia e forse un dispetto a Morra. Come quel famoso marito che per far dispetto alla moglie… , e comunque la politica dell’Aventino non ha mai portato bene.

Le parole del prof. Crisanti

Il secondo con il quale ben volentieri mi accompagno è il professor Andrea Crisanti. Durante un’intervista ha dichiarato a chiare lettere che dei vaccini di cui tanto si parla non si hanno, al momento, evidenze scientifiche, ma solo dichiarazioni ego riferite delle aziende produttrici. E quindi, da scienziato, chiede trasparenza, cioè a dire dati che ne dimostrino l’efficacia e la valutazione di eventuali effetti collaterali.
Sostanzialmente, come lui stesso ammette, dice una banalità di puro buon senso. E raccomanda di non essere frettolosi, come la famosa gattina. E questa è la luna. Dopo di che aggiunge che sic stantibus rebus, oggi come oggi, lui il vaccino non se lo fa. E questa frasettina è il dito.
È su questa che si sono scatenate le invereconde ire di quelli che governano il vapore, giunti addirittura ad accusare Andrea Crisanti di essere un pericoloso no vax. Corbelleria sesquipedale. E allora al popolazzo bue che gli racconti? Di quanto sia difficile mettere a punto un antidoto e di quante prove e di quanto tempo si ha bisogno e che forse con questa situazione si dovrà convivere a lungo o che a breve avrai la bacchetta magica? Meditate gente meditate.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: