Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 1769 Volte
Condividi

Mes, cos’è il Meccanismo Europeo di Stabilità

È uno dei temi più dibattuti a livello politico negli ultimi anni, vista la sua importanza a livello di Unione Europea per aiutare i paesi in difficoltà economica: il Meccanismo europeo di stabilità (questo è il significato dell’acronimo Mes) infatti, è un fondo permanente di salvataggio costituito nel 2012 per fornire prestiti ai Paesi dell’area euro che dovessero trovarsi in condizioni di difficoltà finanziarie.
È stato istituito mediante un trattato intergovernativo, raccogliendo l’eredità del Fondo salva Stati utilizzato nel pieno della crisi dei debiti sovrani a favore di Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda e Cipro.

Cos’è il Mes e come funziona

Il nuovo MES nasce dalla riforma del vecchio Fondo salva Stati, che l’UE ha voluto attuare dopo il doloroso salvataggio della Grecia. La riforma ha avuto l’obiettivo di rimuovere le componenti più criticate del vecchio fondo, come il famigerato Memorandum che imponeva tagli e riforme lacrime e sangue in cambio degli aiuti.
Con la riforma, il MES ha assunto nuovi compiti e poteri. In particolare, è stato rafforzato e semplificato l’uso degli strumenti a disposizione del fondo prima del salvataggio di un Paese, ovvero le linee di credito precauzionali. Un Paese può chiedere una linea di credito precauzionale qualora venisse colpito da uno shock economico e volesse evitare di finire sotto stress sui mercati.
In termini concreti con il Mes è stato istituito un fondo permanente di assistenza finanziaria con una dotazione di 500 miliardi di euro, che possono essere erogati in diverse forme, ovvero: prestiti da erogare verso gli stati membri in difficoltà; acquisti di titoli di Stato; linee di credito precauzionali.

Chi può accedere al Mes

L’accesso agli strumenti di assistenza del MES è subordinato al rispetto di determinate condizioni. Nelle situazioni più complesse, gli Stati membri che richiedono assistenza devono elaborare un programma di aggiustamento macroeconomico, che prevede misure di politica economica volte a migliorare la loro situazione finanziaria. Nelle situazioni meno complesse, le condizioni di accesso possono essere meno stringenti. Da evidenziare che, con la riforma del Mes, queste condizioni sono state ammorbidite e rese quindi meno rigide.
Il Mes è governato da un Consiglio di governatori, composto dai ministri delle finanze degli Stati membri dell’area euro. Per la maggior parte delle decisioni è richiesto il voto all’unanimità del Consiglio, ma per le richieste urgenti, che possono arrivare dalla Commissione europea o dalla Banca centrale europea (BCE), è sufficiente una maggioranza qualificata dell’85%. Il peso del voto dei singoli ministri all’interno del Consiglio è determinato dalla quota di capitale che il loro Stato ha versato per la costituzione del MES.

Chi finanzia il Mes?

Il Mes è sovvenzionato dagli stati membri: i principali contributori al Meccanismo europeo di stabilità sono Francia, Germania e Italia, con quote rispettivamente pari a 26,7%, 20,1% e 17,6%. Questi paesi, in quanto maggiori azionisti del Mes, hanno un peso decisionale maggiore nelle votazioni e possono porre il veto nelle decisioni più urgenti.
Gli Stati membri più piccoli dell’Unione europea hanno contribuito al MES con quote inferiori ai due milioni di euro. In particolare, Lettonia (1,94 milioni di euro), Estonia (1,79 milioni di euro), Lussemburgo (1,75 milioni di euro), Cipro (1,37 milioni di euro) e Malta (0,63 milioni di euro). L’Italia è quindi il terzo contributore europeo.

La riforma del Mes

La riforma del Trattato istitutivo del MES introduce modifiche alle condizioni e ai compiti del fondo, ma senza stravolgerne l’impianto. In particolare, la riforma non prevede né un meccanismo di ristrutturazione dei debiti sovrani né l’attribuzione al Mes di compiti di sorveglianza macroeconomica.
Inoltre, la riforma attribuisce al Mes una nuova funzione, quella di fornire una rete di sicurezza finanziaria al Fondo di risoluzione unico (FRU) nell’ambito del sistema di gestione delle crisi bancarie.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: