Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 7441 Volte
Condividi

Legittima difesa: è giusto cambiare la legge?

Negli ultimi tempi molteplici sono stati i casi di malviventi uccisi durante un tentativo di furto dai proprietari degli appartamenti o dei negozi. Basti pensare al gioielliere Rodolfo Corazzo, che nel milanese ha ucciso il ladro introdottosi, di notte, nella propria abitazione; per lui si è trattato di legittima difesa.
Come lui, molti altri si sono trovati nella stessa condizione di porre fine ad una vita umana per proteggere i propri beni o la propria casa. Si ritorna, così, prepotentemente, a parlare del delicato tema della legittima difesa. Cerchiamo, allora, di fare maggiore chiarezza su questo istituto.

Che cos’ è la legittima difesa

Si tratta di una specie di autotutela concessa dallo Stato ai singoli cittadini al verificarsi di una ″conditio sine qua non″, ovvero l’insorgere di uno stato dipericolo imminente. In questo caso, un fatto costituente reato non viene punito.
L’istituto è disciplinato dall’ art. 52 del Codice Penale, il cui primo comma stabilisce la non punibilità per chi commette il fatto per difendere un diritto proprio od altrui dal pericolo di una offesa ingiusta, se la difesa è proporzionata all’offesa ricevuta.
La Corte di Cassazioneè intervenuta spesso sul punto, specificando che:

  1. non si può parlare di legittima difesa a favore di colui che si sia messo in una situazione di pericolo per fatto proprio (ad esempio, chi accetta una sfida) a meno che non si veda esposto ad una violenza più grave (e, quindi, non voluta) di quella prevista (ad esempio, la sfida non prevedeva l’uso delle armi ed invece l’avversario le ha usate);
  2. il pericolo attuale non permane dopo che l’aggressore è stato disarmato e che la sua arma sia entrata in mano all’aggredito (essendosi, in tal caso, invertite le posizioni). Nel caso di cui la reazione di chi ha diritto alla legittima difesa sia eccessiva, si applicano i principi del reato colposo, ai sensi dell’ art. 55 del Codice Penale.

La disciplina della legittima difesa in italia

Si ha legittima difesa putativa quando un soggetto agisce credendo di essere in pericolo pur se, nella realtà, tale pericolo non sussiste. La legge attribuisce alla legittima difesa putativa (che avviene, quindi, su un errore scusabile) le stesse conseguenze della legittima difesa ordinaria.
L’istituto della legittima difesa nel nostro Paese è stata oggetto di una prima importante riforma nel 2006. La legge n. 59/06 ha modificato l’articolo 52 del Codice Penale aggiungendo un secondo e terzo comma all’unico in precedenza esistente.tribunale
In pratica, l’articolo riformulato stabilisce che vi è legittima difesa se qualcuno fa uso di un’arma legittimamente detenuta, o altro mezzo idoneo, per difendere la propria o altrui incolumità nonchè i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza da parte del malvivente e vi è pericolo d’aggressione, non solo nelle abitazioni ma anche nei luoghi dove viene esercitata un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale.
Quindi, attualmente, si disciplina il diritto all’autotutela di un domicilio privato, un negozio o un ufficio, autorizzando il ricorso a un’arma per difendere le persone o le cose, ma solo se il rapinatore non desista dal suo intento e vi sia pericolo di aggressione.
Di contro, vi è eccesso di legittima difesa e si finisce incriminati. Così come è successo a Rodolfo Corazzo e, ad ottobre, ad un altro gioielliere, stavolta ad Ercolano, che ha reagito a una rapina, uccidendo due pregiudicati e finendo indagato per eccesso di legittima difesa.

La disciplina della legittima difesa in Europa

Completamente diverso è, negli altri Paesi Europei, l’atteggiamento nei confronti dei limiti della legittima difesa. In Germania, ad esempio, l’eccesso di legittima difesa non viene punito anche se causato da turbamento, paura o panico, e non si viene incriminati nemmeno se il ladro fugge con la refurtiva, (occorre però che la reazione sia proporzionata al valore dei beni sottratti).
Nei Paesi Bassi, la legittima difesa è volta alla tutela contro un’aggressione dell’incolumità, del pudore e del patrimonio, non venendo punito chi reagisce spinto dalla violenta emozione provocata dall’aggressione. In Spagna, ci si può difendere da qualsiasi indebita introduzione nella propria dimora.

Rivedere la norma?

Ebbene, anche in Italia è auspicabile una nuova modifica dell’istituto. La pensa così Fratelli d’Italia, il partito di Ignazio La Russa e di Giorgia Meloni, oltre che la Lega Nord di Matteo Salvini: anche Pd e Ncd si sono detti pronti a valutare un cambiamento ma in toni più pacati rispetto ai loro colleghi di cui sopra.
Staremo a vedere cosa succederà in riferimento a questo tema che da sempre divide gli italiani e accende il dibattito politico.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: